Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , il suo senso della verità e della bellezza; e se le Betrachtungen burckhardtiane gli fossero state note, e si fosse degnato di prenderle in esame, Spengler avrebbe certo trovato il modo di fare dell'ironia, e forse anche del sarcasmo, sul modo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] stato quello di contribuire allo sviluppo teorico di quel mo-vimento filosofico, alla sua adozione ufficiale quale dottrina diStato erano tutte insegnate nelle madāris ottomane. Dall'esame della maggior parte delle autobiografie si deduce che ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] regge a un esame più accurato, o almeno abbisogna di specificazioni. I redditi altissimi di beniamini del pubblico certo che il socialismo burocratico diStatodi tipo sovietico non appare più desiderabile.
7. Necessità di argomenti morali a favore ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnocrazia sarebbe il frutto di una sorta di colpo diStato realizzato da un'organizzazione di tecnici di tipo aristocratico o in cui una determinata situazione deve essere presa in esame. Diventa necessario analizzarla non come può apprenderla un ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] esame esterno il fisiologico sigillo al brillante percorso di questo sacerdote e rispetto ad essa potrebbe anche aver avuto un peso l’apprezzamento di un personaggio di del Card. Tarcisio Bertone Segretario diStato all’Arcivescovo Angelo Bagnasco, «L ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a titolo esemplificativo, le libertà di navigazione, di sorvolo, di posa di cavi e condotte, di costruzione di isole artificiali e di altre installazioni, di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di uno Statodi condurre tali attività in ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] furono obbligati a rinnovare il giuramento antimodernista14. Anche alcuni lavori di Umberto Fracassini, furono sottoposti ad esame dal Sant’Uffizio, ma benché vi fossero stati constatati classici errori imputati al modernismo storico-critico, come la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] élite, formata da funzionari reclutati non in base al lignaggio, bensì ai risultati ottenuti agli esamidiStato. A differenza di quelle precedenti, la terza Parte insiste sulla varietà degli ambienti sociali coinvolti nelle attività scientifiche ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] 1902, per l’esame delle questioni concernenti i rapporti tra capitale e lavoro, per lo studio di provvedimenti atti a migliorare forme private ed autonome di proprietà e produzione» piuttosto che all’estensione del «collettivismo distato»42. Sotto il ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di queste affermazioni al principio riformato del libero esame della Scrittura, cui potrebbero essere associate affermazioni simili di , una nuova distinzione giuridica fra la religione diStato e gli altri culti, si evidenziò dalla rielaborazione ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...