IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] sul riferimento a un movimento di idee". Spetta agli storici della letteratura l'esamedi questa concezione, forse un po scritta sono gli specialisti della memoria e del sapere. Giustamente è stato detto che, in certe società, un vecchio che muore è ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] analisi comparativa deve prendere in esame, tenendo conto che bisogna occuparsi di sistemi con disparatissime premesse storiche pareti e dai manifesti, simboleggiando l'uomo nuovo nell'unità diStato e partito, individuo e società.
È inoltre su questo ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] istintuali. Si dice talvolta che l'Es si trova allo statodi natura, in contrasto con le altre parti della psiche che memoria, il controllo dell'attività motoria, i meccanismi di difesa, l'esamedi realtà e la capacità d'integrare, armonizzare e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dell'intervento conservativo su una ceramica di scavo si articola in: prima diagnosi dello statodi conservazione, eventuale preconsolidamento, prelievo, esame diagnostico dello statodi conservazione, pulitura, eventuale consolidamento, ricerca dei ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] da resti di feci umane, vengono integrate mediante l'esamedi fitoliti, di pollini, di carboni e -21; D.J. Wilson, Of Maize and Men: a Critique of the Maritime Hypothesis of State Origins on the Coast of Peru, ibid., 83 (1981), pp. 93-120; D. Bonavia ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] cerchi i lineamenti della sua ricostruzione attraverso l'esamedi testi letterari, documenti e monumenti; o che proceda l'incendio di migliaia di documenti medievali e moderni, pubblici e privati, dell'Archivio diStatodi Napoli, insostituibili ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che circolava tra i funzionari-letterati e costituiva l'interpretazione ufficiale cui bisognava attenersi durante gli esamidiStato. Questo suo modo di collegare strategia politica e Riti dei Zhou fu pesantemente criticato da Ouyang Xiu, il quale ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] (corner-kick). A proposito di drib(b)lare, Marri (1985, p. 197) ricorda che passò l'esamedi Panzini ("voce barbara, ma distato e regolamentazione della pubblicità in Italia (1812-1945), Bologna, Il Mulino, 1983.
Sapere di sport. Cose di sport ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] del materiale fossile anche di età geologicamente piuttosto elevata. L'esamedi questi reperti può recente". Poiché le glaciazioni ne sono il fenomeno principale, il Quaternario è stato denominato per lungo tempo Età Glaciale e, dato che la nascita e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , il primo atteggiamento dei sacrificatori era di fare un esamedi coscienza personale per vedere se essi non avessero commesso qualche colpa, poi, in caso negativo, di ricercare se la colpa non fosse stata commessa da un re o da un grande notabile ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...