LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] 1349 e il 1382, ma in realtà arricchita di alcuni nomi di aggregati dopo tale termine, è stata anch'essa riprodotta da Gloria (1888, I, , dal momento che il L. presenziò a esami e dottorati di molti scolari (tra gli altri, Prosdocimo Conti ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] si occupò, per diretto incarico di Mussolini, di offrire dati per un esame della situazione dei porto di Napoli. Durante il 1930 fu che lo riguardano sono a Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Polizia politica, cat. I, fasc ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] tra il ducato di Parma ed il granducato di Toscana. Già nel 1681 il D. era stato incaricato da Ranuccio II di intervenire nella contesa nell'esame della pretesa sua discendenza di maschio in maschio da Emanuele II Paleologo imperatore di ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] radicali videro un serio pericolo per il processo di laicizzazione dello Stato da loro sostenuto. Preoccupata era, altresì, 'altro nel giugno dell'anno successivo. Dopo lungo esame il progetto venne approvato dalla conferenza diplomatica della Società ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] di basso costo, ravvivato dallo stile arguto del B., che ne fu anche il principale collaboratore e l'anima, soprattutto rivolto all'esame del congresso di Bologna, presentò a Pio X un indirizzo accompagnato da uno schema distatuto circa i rapporti ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] dovuto surrogare la borghesia inadempiente ai propri compiti, collaborando peraltro con lo Stato (La Puglia nella questione meridionale. Esame, voti, proposte, Bari 1905).
Grazie all'apporto di voti provenienti dal P.S.I., il C. entrò in Parlamento ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] conto, in una certa misura, che la guerriglia non sarebbe stata sufficiente a liberare da sola l'Italia., ed ammetteva perciò , Torino 1950,ad Indicem. Un accurato e penetrante esame del pensiero militare del B. è quello di P. Pieri, C. B. e il suo ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] insostenibile» all’interno del turbolento Fascio di Camerino (Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio fu rieletto deputato (segretario della Commissione per l’esame dei bilanci fino al 1934); fu inoltre presidente ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] di Balait, canonico di St. Astier della diocesi di Périgueux. Il C., questa volta in veste di notaio, sottoscrisse l'esame dal Padrin col Favafoschi), contestato dal Mussato, che era stato dichiarato perdente. Le parti si appellarono al C. per ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] Buondelmonti, esponente assai noto della fazione repubblicana per essere stato cinque anni prima uno dei protagonisti della congiura contro il che il processo fosse demandato dagli Otto di pratica all'esame dei Quaranta.
Di fronte a questi il B. si ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...