GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] era stato perseguitato lungo l'intero corso della sua vita, dentro e fuori l'Ordine, a causa delle sue tesi radicali che non riguardavano unicamente la povertà di Cristo. Il suo corpo, a Narbona, era oggetto di una fervente venerazione. L'esame delle ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] venti militanti anarchici: su tutti grava l'accusa di cospirazione contro lo Stato, associazione a delinquere e reati a mezzo stampa e '64 con il solo titolo di La rivoluzione mancata)in cui, prendendo in esame gli avvenimenti tra Crispi e Mussolini ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] cominciò subito a mettere in atto le riforme ecclesiastiche di cui era stato incaricato. Benché in Boemia fossero molto ammirate le sue il pontefice affidò al C. l'esame dell'elezione di Parisio ad arcivescovo di Palermo, il quale, come famigliare del ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] giunta sino a noi è la nuova redazione di un documento precedente che sarebbe stata in seguito retrodatata, o il documento a noi esame particolare. Il "dotalicium" dell'860 le portava due "curtes", una nel contado di Modena, l'altra nel territorio di ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] in Napoli, di spezzare alla propria morte quella unione distati così faticosamente raggiunta e di dar vita di origine borghese, che come luogotenenti assunsero di fatto l'esercizio dei poteri conferiti ai titolari della carica.
Concludendo, un esame ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] successo gli attacchi delle truppe imperiali e di Berengario marchese del Friuli. Egli sarebbe stato favorito dall'aiuto dei Saraceni, con cui sempre più accentuata, di delega del potere pubblico, come si ricava, invece, dall'esame dei loro diplomi. ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] prossima incoronazione imperiale sarebbe stato intimato all'episcopato tedesco di restituire tutti i beni di cui si serve e che, inoltre, come dimostra l'esame del rifacimento leoniano, egli non omise di ricorrere pure direttamente alla versione di ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] di piante senza radici".
L'iter parlamentare del disegno di legge presentato dal C. fu molto breve: la commissione incaricata dell'esame però, fermamente persuaso della necessità da parte di uno Statodi recente formazione come quello italiano, con un ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] di G. si sarebbe propagato alla stessa cattedrale, nonostante il successivo intervento di G. stesso e dei suoi per cercare di arginare le fiamme. Tuttavia, un esame : forse G. era stato l'amministratore dei beni di Beatrice quando questa era rimasta ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] governo della Chiesa e dello Stato. G. XIV ne era consapevole e perciò chiamò presso di sé persone di fiducia, quali il teatino VIII, con l'erezione della congregazione per l'Esame dei vescovi.
Particolare attenzione il papa riservò agli ordini ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...