CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] : insieme, infatti, vennero presentati all'esamedi laurea privato, il 7 dic. 1381; il 25 genn. 1382 sostennero brillantemente quello pubblico. Nello stesso giorno, senza attendere i tre anni previsti dagli statuti, furono aggregati al Collegio dei ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] comunali, opera di carattere tecnico destinata agli uffici comunali e provinciali per l'esame e la compilazione di Salvator Rosa della scrittrice irlandese Sydney Morgan e La vita di Giorgio Washington di Jared Sparks.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] dell'archivio della legazione. Già vedovo di Susanna di Gianvincenzo Malaspina, lasciava sotto la protezione del duca di Mantova i figli Francesco Guglielmo, Iacopo, Rodolfo e Pandolfo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, bb. 26 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] di appello di Roma.
In seguito a esamedi concorso il 15 febbr. 1907 entrò nella carriera diplomatico-consolare in qualità di carica di console generale di prima classe. In pari data fu nominato consigliere diStato. Al Consiglio diStato prestò ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] di circa 500 fiorini da parte di un suo cassiere, Costantino Davanzati. Poco tempo dopo il Davanzati, temendo che dall'esame Bartolomeo e Filippo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Libri di commercio, 20-22, passim; Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] che si passasse all'esame dei meriti della causa, senza che prima si fosse discussa la nullità della precedente sentenza e l'imputazione per la quale Scipione era stato condannato.
Nel gennaio 1565 l'imperatore stabiliva il termine di tre mesi alle ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] 22b, ff. 296r-310r; Fondo Pio, 44, ff. 114r-115r; Arch. diStatodi Roma, Miscellanea famiglie, 80, fasc. I, passim; Roma, Arch. stor. Capitolino, Fondo Maccarani, Testamento di Mario Frangipane (1654); Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 4846, f. 41rv ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] che si facino esequire con fermezza e constanza".
L'esame dei carteggi che concernono il vicariato del B. nel trasmetterli agli eredi maschili e femminili.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sez. I, Lettere particolari, mazzo58 Cev-Cha, 1696, ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] Giovanni del Monferrato e il duca di Milano. Il trattato era stato stipulato su sollecitazione e con la mediazione di Renato d'Angiò e non è conteneva l'esamedi numerose clausole contrattuali, di formule notarili e anche di espressioni tipiche del ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] nel comando di quella che era una delle primissime corazzate italiane. Nel 1863 l'A. fu capo diStato Maggiore sulla da guerra e mercantili, Torino 1878; Corazzate e torpediniere. Esamedi un veterano sul criterio degli autori antichi, Genova 1888; ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...