CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] di una consulta della Camera di S. Chiara con la quale si suggeriva di sottoporre all'esame si spense il 2 dic. 1782 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Stella a Napoli.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Cedolari,8, f. 608; 9, f. 946; ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] di Girolamo Guinigi, c. 5v).
L'esame dei libri redatti dal G. permette di farsi un'idea dell'ubicazione dei suoi beni e del tipo di Arch. diStatodi Lucca, Archivio Guinigi, 1, cc. 165, 166v, 179r, 226v, 252v; 4, c. 304r; 29 (Ricordi di Girolamo ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] regolare di studi giuridici, ma (peraltro non più giovanissimo) superò l'esamedi laurea di Balia,Otto di Pratica,legazioni e commissarie,missive e responsive. Inventario, a cura di M. Del Piazzo, in Quaderni della rassegna degli archivi diStato ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] esamedi conferma della laurea, gli fu consentito di patrocinare in tribunale d'appello e di collaborare come ripetitore con la cattedra universitaria di testimonianze dei contemporanei in L.C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, Firenze 1853, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. diStatodi Firenze, [...] una sorta di Senato, formato dai fedelissimi dei Medici, cui era demandato l'esame preventivo delle avuto inoltre un figlio illegittimo, di nome Marsilio, avviato alla carriera ecclesiastica.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Tratte, 80, c. ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] conti; commissione per l'esame dei progetti di legge sulla tassa di fabbricazione dello zucchero, estinzione riguardante la carriera giudiziaria fino al 1861 sitrova presso l'Archivio diStatodi Napoli, Min. Grazia e Giustizia, fascio 1865, f. 607 ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] Milano (dove dovette conoscere U. Foscolo che di lui parlò con la massima stima nell'Esame su le accuse contro V. Monti), l' Arch. diStatodi Venezia, Senato, Dispacci dell'Ambasciatore a Roma - A. Cappello, 17/5/1794; Arch. diStatodi Milano, ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] esame della sua corrispondenza diplomatica relativa agli anni dell'esplosione rivoluzionaria in Francia e del suo progressivo espandersi in tutta Europa non offre elementi di al Senato di Ragusa si conservano nell'Archivio diStatodi Dubrovnik, Acta ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] esamedi Geri da San Gimignano, avvocato fiscale della Camera apostolica di Avignone. Si può ipotizzare che l'accusa di e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Corporazioni religiose soppresse, Spoglio delle pergamene del convento di S. Niccolò Maggiore, ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] di Deruta di quegli anni, risulta da una annotazione in calce all'atto di morte (Comune di Perugia, Uff. distato civile, I, 1869, parte 1, atto n. 767).
Orfano di , il quale lo trattenne per un accurato esame. Il F. restò in attesa angosciata, ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...