PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] Collare dell’Ordine, e col titolo di ministro diStato» (C. Cavour, Epistolario, XVII, 5, a cura di C. Pischedda - R. Roccia, Torino alla carriera, con l’accesso attraverso un esame e un percorso di formazione e non più per raccomandazione parentale ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] 20 dic. 1557, l'esame dei piovani per conferirlo al patriarca. Il quale non fu solo uomo di chiesa, ossia non volle davanti alla porta maggiore della cattedrale.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd. I, St. veneta 19:M. Barbaro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] veneziana) e prendeva in esame l'intero apparato educativo dello Stato, tanto nel settore pubblico consegnato alla famiglia per essere trasportato a Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] ufficiale d’ordinanza onorario di Eugenio di Carignano (1861), nel 1855 fu ammesso, dopo esamedi concorso, al ministero 572 s.; G.P. Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo diStato, II, Da Napoleone a Carlo Alberto (1800-1837), Torino 1990, ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] civile, presentato all'esame da Francesco Ramponi e Giovanni Canetoli, due nomi di spicco nello Studio cittadino vistosamente ammantati nei suoi discorsi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Notarile, Giovanni Angelelli, reg. 15141, cc. 163 ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] presso lo studio dell’avvocato Luigi Mazzoleni di Torino, superò l’esamedi procuratore legale, ma anziché intraprendere la in suo possesso (Raimo, 1992, p. 104 ss.; Polizia diStato, 2002, p. 83), in modo da renderne impossibile l’individuazione ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] . 1694. insieme al card. F. Barberini, una Relazione dello stato presente delle acque che infestano le tre provincie di Romagna, Ferrara e Bologna (Bologna 1715). Essa, dopo l'esamedi vari rimedi per ovviare ai danni delle inondazioni, conclude con ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] carissimo" del D., senza però motivare tale giudizio); è stato notato che questo contatto e la successiva ammissione all'Ancarano, per la quale si sosteneva anche un esamedi diritto, oltre alla familiarità con questioni giuridico-economiche che ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] rifiuto opposto in marzo di fronte alla dispensa del B., per espresse patenti ducali, dall'esame prescritto. Maria Cristina 1672 in un parere al primo segretario diStato il marchese di San Tommaso, di non "ricercare il pericolo che si dovrebbe ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] un ritardo dovuto forse al protrarsi dell'assenza del G., l'esame ebbe luogo e il G. lo superò brillantemente.
Fu una ricoperto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Riformatori dello Statodi libertà, Libri mandatorum, reg. 1, ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...