BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] di appiccar fuoco alla casa dei Medici e richiesero il parere del B., egli rispose che era d'accordo, ma a un attento esame et se farà la via di Toscana o di Romagna, e poi, avuta la risposta, per ringraziare (Arch. diStatodi Firenze, Acq. e doni ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] . III. Per la biografia, fonti mas. all'Arch. diStatodi Mantova: C. D'Arco, Famiglie mantovane, III, p.180; Id., Mille scrittorimantovani, III, p. 38; Deleg. Provinciale, Attiriservati, b. 43, Esamedi F. C. (1821); all'Arch. dell'Accad. Virgiliana ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] di maggiordomo maggiore.
In quel periodo tra le corti di Parigi e di Madrid veniva trattata la questione dei matrimoni tra Asburgo e Borbone, già presa in esameStati principali dell'Asia, una a quelli dell'Africa.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] su una rielaborazione critica del contesto in esame, a cominciare da quelle maggiormente urgenti alla 'ambasceria, nella chiesa degli Scozzesi a Vienna.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd. I, Storiaveneta 19: M. Barbaro-A. M ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] nel "Paradiso" degli Alberti; in essa era stato forse introdotto dai conti Carlo e Simone Poppi, 1419 egli è nuovamente testimone ad esamidi licenza e di dottorato, e in seguito di lui si hanno notizie rare e di scarsa rilevanza, come se si fosse ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] il cattolicismo, il gran principio del libero esame» (L’Anticoncilio di Napoli del 1869, promosso e descritto dal già dei testi negli atti processuali alla corte di assise di Napoli (Archivio diStatodi Napoli, Corte d’appello. Processi politici, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] alle Artiglierie il 4 luglio 1685 e inquisitore diStato il 18 agosto di quello stesso anno, deputato alla Provvision del , in Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, pp. 410, 454 (è l'esame critico del patriziato, 1664); un'ode di C. Dottori ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] discreto politico, e fece un corretto esame della situazione arguendo che gli occorreva 74; Ibid., Protocolli dei Capitoli, XIII, cc. 94-128; XIV, C. 130; Archivio diStatodi Siena, Concistoro. Deliberazioni, nn. 1, c. 37; 12, cc. 95, 105; 17, ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] G. propone la descrizione geografico-amministrativa dello Stato mediceo, che "riunisce in uno […] tre republiche, di Fiorenza, di Pisa e di Siena"; segue l'esame delle risorse economiche, il cui punto di forza è dato dall'industria serica e laniera ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] Senato, diplomaticamente, dichiarava di prendere in esame la possibilità di revoca dell'arresto del la figlia Chiara, il fratello Tomaso e il genero Durazzo, erede di Maria.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, mss. 477, c. 1; 496 c. 139;Genova ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...