DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] cinque tomi, pone al centro del suo esame l'Assemblea dei notabili della Cisalpina, riunita da Napoleone Bonaparte a Lione nel dicembre 1801 per discutere ed approvare la costituzione di quello Stato. Nell'avvenimento il D. individua uno dei ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] dell'intervento era stata fornita dalla distruzione di Nicotera ad opera di una flotta ziritica nel II., Diss., Berlin 1969, pp. 97-100; A. Pratesi, Per un nuovo esame della "carta di Rossano", Studi medievali, s. 3, XI (1970), 1, pp. 219 s.; ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] che se ne prendessero in esame i presupposti e si avviasse un lavoro di studio. Membro della commissione nominata in cui si attribuiva alle inadempienze dei passati governi lo statodi grave dissesto che affliggeva l'agricoltura romana, con riflessi ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] di segreteria e svolse mansioni di ufficiale di registro a Preseglie. Dopo aver fallito l'esame per entrare nella Scuola militare di tenuta a battesimo da ras Makonnen: sarebbe stata sorella di latte di Tafarì, il futuro imperatore Hailè Sellassiè), ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] le singole cronache prese in esame non soltanto "come sorgenti di storia, ma sì anche come 1930), dopo che alcuni capitoli (che giungevano sino alla pace di Costanza) erano stati pubblicati nella Cambridge medieval history, V,Cambridge 1926 (cap. ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] della Sardegna e alla commissione (di cui fu vicesegretario) per l'esame dei disegni di legge sull'ordinamento e le attribuzioni al di là di episodici salvataggi e di una gestione puramente patrimoniale delle partecipazioni azionarie che lo Stato si ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] a morte non amnistiato. Del C. si può ricordare anche il tentativo di abolire le sottoprefetture; il progetto, presentato in primo esame al Senato dove il C. pensava di trovare minore opposizione, fu approvato non senza contrasti il 3 marzo 1866 ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] una situazione territoriale difficile, anche per addentellati di feudi.
Il conte Edoardo era stato sconfitto a Varey nel 1325 e la III lontano cugino. Il re di Francia sottopose la vertenza feudale all'esame dei giuristi che esaminarono i documenti ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di genere, di età, distato sociale, di carattere, espressione di singolare finezza psicologica e di competenza tanto come definizione di un ambito politico quanto come esito delle conquiste longobarde (Bavant); per un esame dei rapporti di G. I ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] il re di Boemia e, con ogni probabilità, fu presa in esame la proposta e le condizioni avanzate dal Comune di Firenze casa d'Este.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Arch. Segreto Estense. Sezione "Casa e Stato". Inventario, Roma 1953, pp. 15, ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...