CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] presto non si rimedia si vede in breve dovere seguire la ruina della città" (Arch. diStatodi Firenze, Consulte e pratiche, 66, c.336). L'esame del C. proseguiva insistendo sulla paralisi delle principali magistrature. Della Signoria, in primo luogo ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] di una sezione [modificata poi in commissione] temporanea presso il Consiglio diStato per lo studio e la compilazione di progetti di , e che ebbe più risonanza, nasce dall'esame della situazione amministrativa dell'Italia a lui contemporanca, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] morì a Venezia il 6 ag. 1675.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patrizi…, III, pp. 520, 522 gennaio 1671); Ibid., Mss. Gradenigo 15: La Copella politica, overo Esame istorico-politico…, pp. 30 s. (sul F. 1675). Si veda ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] centesimi di piccolo formato, pubblicato a Milano dal 26 marzo al 29 luglio 1848. Nonostante fosse stato concepito per ottenerne la convalida nel Lombardo-Veneto dovette sostenere un nuovo esamedi laurea a Pavia. Ebbe così inizio per lui una fase ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo distato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] maggio 1861, il F. passò con lo stesso grado al corpo distato maggiore, divenendo poi capitano il 25 ott. 1863. A Custoza, quale svolse anche la mansione di presidente della commissione per l'esame delle proposte di ricompensa al valor militare.
Nel ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] sé il processo affidandone l'esame a una commissione di cardinali, che scagionò dalle 318 s; 354, c. 292v; 356, c. 32; Archivio diStatodi Ancona, Archivio Ferretti di S. Domenico di Castelferretto,pergg. 17, 18, 284, 284 bis, 287; Ibid., Arch ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] pronunziò su tale progetto che rimetteva all'esame del Consiglio di reggenza e invitò ad organizzare una " p. 320). Morì a Firenze il 23 febbr. 1781.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Archivio Capponi, diplomi nn. 21, 26 s, 29 s., 32; Ibid ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] di Lionardo di Bartolomeo Bartolini) per ricominciare col 1480 e proseguire fino alla morte del Cambi. Dall'esame manoscritte: G. B. Dei, Memorie del casato Cambi, in Arch. diStatodi Firenze, ms. 173, e Famiglia Cambi, ibid., ms. 292. Si ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] di un attacco turco ai possedimenti veneziani in Dalmazia il C. propone al Consiglio dei dieci, e al doge, un esame biografia cfr. Archivio diStatodi Venezia, Segretario alle voci, regg. 7, 11; Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, b. ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] Marino (1797). V'è poi un nutrito gruppo di studi dedicati all'esame della storia del Montefeltro, la piccola "regione" San Marino il 21 dic. 1935.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi San Marino, Atti del Consiglio principe, 1902-1922; Ibid., Atti ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...