CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] discreto politico, e fece un corretto esame della situazione arguendo che gli occorreva 74; Ibid., Protocolli dei Capitoli, XIII, cc. 94-128; XIV, C. 130; Archivio diStatodi Siena, Concistoro. Deliberazioni, nn. 1, c. 37; 12, cc. 95, 105; 17, ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] G. propone la descrizione geografico-amministrativa dello Stato mediceo, che "riunisce in uno […] tre republiche, di Fiorenza, di Pisa e di Siena"; segue l'esame delle risorse economiche, il cui punto di forza è dato dall'industria serica e laniera ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] Senato, diplomaticamente, dichiarava di prendere in esame la possibilità di revoca dell'arresto del la figlia Chiara, il fratello Tomaso e il genero Durazzo, erede di Maria.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, mss. 477, c. 1; 496 c. 139;Genova ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] Collare dell’Ordine, e col titolo di ministro diStato» (C. Cavour, Epistolario, XVII, 5, a cura di C. Pischedda - R. Roccia, Torino alla carriera, con l’accesso attraverso un esame e un percorso di formazione e non più per raccomandazione parentale ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] 20 dic. 1557, l'esame dei piovani per conferirlo al patriarca. Il quale non fu solo uomo di chiesa, ossia non volle davanti alla porta maggiore della cattedrale.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd. I, St. veneta 19:M. Barbaro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] veneziana) e prendeva in esame l'intero apparato educativo dello Stato, tanto nel settore pubblico consegnato alla famiglia per essere trasportato a Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] passato, è oggi riletto alla luce di un più complesso esamedi processi politici, sociali ed economici, stato posto con particolare pregnanza in relazione all’Italia e al tema della cristianizzazione: quindi soprattutto nel caso dei Goti di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] ufficiale d’ordinanza onorario di Eugenio di Carignano (1861), nel 1855 fu ammesso, dopo esamedi concorso, al ministero 572 s.; G.P. Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo diStato, II, Da Napoleone a Carlo Alberto (1800-1837), Torino 1990, ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] civile, presentato all'esame da Francesco Ramponi e Giovanni Canetoli, due nomi di spicco nello Studio cittadino vistosamente ammantati nei suoi discorsi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Notarile, Giovanni Angelelli, reg. 15141, cc. 163 ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] presso lo studio dell’avvocato Luigi Mazzoleni di Torino, superò l’esamedi procuratore legale, ma anziché intraprendere la in suo possesso (Raimo, 1992, p. 104 ss.; Polizia diStato, 2002, p. 83), in modo da renderne impossibile l’individuazione ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...