FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] Milano la documentazione relativa alla congiura sì che dall'esamedi questa si stabilisca la liceità o meno delle accuse , s'era, quanto meno, allentato.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato, Dispacci degli amb. e residenti, Mantova, f. 1 ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] Addottoratosi il 21 ott. 1420, due anni dopo sostenne l'esame per accedere al notariato davanti al conte palatino Carlo di Collalto, ricevendone l'approvazione (29 apr. 1422, Arch. diStatodi Treviso, Notarile, v. 288, alla data: cfr. Pesce, 1974, p ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] e il 12 apr. 1862, il L. sottopose poi all'esame della Camera il parere emesso da una corte d'onore, istituita presso nelle carte di polizia: Arch. diStatodi Genova, Prefettura, Gabinetto, pacchi nn. 72 (1850), 91; Arch. diStatodi Venezia, ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] è documentata da alcune lettere (Archivio diStatodi Venezia, Capi del Consiglio di dieci, Lettere dei rettori e di svuotamento demotivante. Avverte di stare approssimandosi alla «fine della vita» e constata – nella sincerità di una sorta d’esamedi ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] esame delle varie alternative possibili di politica estera, alle "occasioni" di intesa o di grossa aristocrazia piemontese rappresentata a corte.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sezione I, Materie Politiche, Negoziazioni Francia, mazzi 8, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] circa 50 Stati, di accordi commerciali per lo più decaduti durante il periodo delle sanzioni ginevrine: tra l'altro, in quello stesso 1936 fu chiamato a far parte del comitato per l'esame delle concessioni di importazione e di quelle relative alla ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] G. e la sua famiglia.
Il Registro (Arch. diStatodi Bologna, Archivio Fantuzzi - Ceretoli, b. 160) non che prenda in esame contemporaneamente la Cronaca Pugliola, l'opera dei Villola, sua fonte certa, e il Memoriale consente di individuare un ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] Copella politica, o Esame istorico politico di cento soggetti della Serenissima Repubblica di Venezia, non riusciva patrimoniale dei D. e dei suoi fratelli è documentata in Arch. diStatodi Venezia, Archivio privato Donà, bb. 127, 195-209. Per la ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] di quella tendenza filologico-critica che cercava di dar loro una base scientifica, soprattutto attraverso l'esame L. sono conservate in Arch. diStatodi Mantova, Legato Luzio (22 buste) e in Arch. diStatodi Torino, Miscellanea Luzio (12 buste). ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] postumi).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2118, fasc. 102486; Archivio diStatodi Pisa, Università 1875-1937, busta 79, fasc. 6565; Archivio diStatodi La Spezia, Prefettura (Gab.) 1944, b. 168, f ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...