DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] di là dell'anzianato, è l'esame della composizione delle commissioni di savi, e soprattutto di quelle numericamente più ristrette, di , 233; Archivio diStatodi Lucca, Anziani avanti la libertà, nn. 44, 46; Archivio diStatodi Firenze, Signori, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] , lo denunciò agli inquisitori diStato. Deluso e amareggiato, egli chiese di rientrare in patria, ma solo F. di G.B. Niccolini presa in esame da G.B. Gaspari giuntavi un'aringa inedita di M. Foscarini, Venezia 1827; F. Cicognani di Modigliana, A ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] rimase sordo a queste richieste: ormai, dopo il trattato di Barcellona, egli non aveva alcun interesse ad accordarsi con uno Stato minore e perdente. Dichiarò pertanto la sua volontà di non prendere in esame alcuna richiesta se Firenze non si fosse ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Sante de Dainesi, superò brillantemente l'esame privato di diritto civile e il 25 genn. 1382 B; F81/15, docc. A, B; F82/16, docc. 6, 8-10; Arch. diStatodi Milano, Archivio ducale, Carteggio e atti extra dominium, b. 11, doc. 4; Registri viscontei, ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] (del Papenbroeck) viene chiarita dall'Echard.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Dipl., Conv. S. Domenico, mss. B 56-57 ( passim; F. Valli, L'infanzia e la puerizia di s. Caterina da Siena. Esame critico delle fonti, Siena 1931, ad Indicem; F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] a sviluppare, a partire da Tacito, una serie di consigli per governare meglio lo Stato, sull’esempio che gli forniva in quegli stessi anni l’opera di Giovanni Botero sulla ragion diStato (Discorsi del signor Scipione Ammirato sopra Cornelio Tacito ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] a indurre il re alla pronta e fulminea concessione capace di restaurare l'autorità dello Stato e di risollevare il prestigio della monarchia, ma averlo indotto a prendere in esame l'opportunità del provvedimento fu già grande vittoria. Intanto, come ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] 9, Zornale (1614-1628) di Leonardo di Nicolò; reg. 10 (1614-1628) di Leonardo di Nicolò, busta n. n.: Libri arbori della famiglia ... autografo di Leonardo di G. B., con aggiunte posteriori; Archivio diStatodi Venezia, Segretario alle Voci-Elezioni ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] si basava su un documento (conservato nell'Archivio diStatodi Firenze), del 15 maggio 1235, redatto a Fucecchio, . In ogni caso la sua costruzione genealogica non regge ad un esame critico e lo studio degli avvenimenti relativi alla famiglia dei C. ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] di vari organismi consultivi costituiti nel periodo della cosiddetta dittatura legislativa rattazziana per l'esame del G. sono conservati nel Fondo Crivelli-Giulini ora all'Arch. diStatodi Milano; lettere a C. Tenca sono nell'Archivio Tenca (cart. ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...