La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] esamedi Palazzo e tra questi 409 ottennero il titolo di jinshi ('studioso introdotto'); questo fu il numero più alto di una evidente volontà d'intervento da parte dello Stato. L'attivismo economico dello Stato fu in effetti una costante dopo la crisi ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] finire di marzo, ai primi del mese successivo si incontrò a Bologna col cardinale legato per un esame della 84, 86, 101-103, 106, 108; Arch. diStatodi Modena, Archivio Segreto Estense. Sezione "Casa e Stato". Inventario, Roma 1953, ad Ind.; L. A. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] favore della sterilizzazione coatta. Nel 1924 la Virginia, con l'aiuto degli esperti di eugenetica, emanò uno statuto sulla sterilizzazione che superò l'esame della Corte suprema, la quale nel 1927 approvò a grande maggioranza la sterilizzazione del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] e quella delle province per stroncare sul nascere qualsiasi tentativo di complotto. Nello stesso tempo, i letterati furono progressivamente reintegrati nell'apparato dello Stato (gli esami furono reintrodotti nel 1384) e l'imperatore iniziò a ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] superò l'esame dottorale in arti, nel quale il Piccolomini fu suo primo promotore di laurea. Pochi -246v.
Fonti e Bibl.: Lettere autografe del F. al duca d'Urbino sono in Arch. diStatodi Firenze, Urbino I.G.128, cc. 445-446, 456-462; I.G.182, cc. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] tra i quattro nominativi propostigli.
Recatosi a Roma per l'esame, il C. lo sostiene con ottimo esito, al punto per il fagocitante appetito romano.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 53, c. 57; Ibid., Segretario alle voci ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] esame della questione. L'episodio, tuttavia, andò assai al di là del suo specifico significato: nel clima di ardenti polemiche intorno alla Compagnia di Bologna è il profilo biografico di E. Piscitelli, I. B. L. segretario diStatodi Pio VI, in Studi ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] al liberalismo sono stati considerati fenomeni strettamente legati fra loro, il secondo dipendente dal primo, anzi sua necessaria conseguenza. Ma entrambi, in realtà, sembrano mancare di una base consistente. Un più attento esame dei testi biblici ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] e nel marzo 1803, prendendo in esame varie possibili candidature al posto di ministro dell'Interno, scartava quella del spense a Milano il 9 apr. 1813.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Riva Finolo, b. 41 (sulla famiglia del L.); Collegio dei ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] di campagna: contro l'opinione di A. Alciati, il G. sostenne doversi riferire alla nota e sventurata figlia di Germanico e sorella di Caligola. Il suo esame diplomatica in Lombardia, in Annuario del Regio Archivio diStato in Milano, 1912, pp. 157 s.; ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...