DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , di fatto tergiversanti, del "consiglio diStato"; senza seguito, infatti, le "deliberazioni" di " di particolari "reputatione e ... stima", ritrovandosi così "in habito formale di vescovo", anche se non ha ancora sostenuto il relativo "esame ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] che si fosse mai vista. Al secondo posto veniva lo Statodi Israele, con una popolazione ebraica che negli anni settanta superava dedicarsi a un severo esamedi coscienza, nel quale l'accento è posto sul bisogno di interiorità nella vita religiosa ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] 'Italia risorgimentale. "Quasi tutti gli [...] uomini diStato del continente - osservava ad esempio Cavour - piuttosto che ai passi compiuti, se prendiamo realisticamente in esame le applicazioni anziché la sola enunciazione dei principî, se ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] Augusta, a un esame che non si limiti all’apparenza superficiale di un gioco gratuito, incoerente e spesso di un gusto dubbioso, hanno tutt’al più operato come capi diStato Maggiore in occasione di certe campagne comandate dall’imperatore in persona ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] nel 1776 in sedici capitoli, che si chiudono con l’esame della politica perseguita dallo Stato romano pagano nei confronti dei cristiani, da Nerone fino ai primi anni di Costantino23. Queste parti del primo volume suscitarono una forte polemica24 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di rilascio del titolo di artigiano provetto (artisan en son métier). Il criterio di competenza professionale, che ricorda l'esamedi a una norma giuridica nelle economie di mercato - l'introduzione distatuti legislativi separati per la figura ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] chi intende paralizzare questo tipo diStato, attacca e sconvolge l'ordine pubblico.
6. Stato della ricerca
Nel nostro secolo, prendere essenzialmente in esame i nessi internazionali. Ricerche sulla guerriglia sono state compiute soprattutto nei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] dello studente nel circolo dei baccellieri. Lo stesso esamedi baccellierato si svolgeva un anno dopo la determinatio e cerimonia accademica durante la quale il doctorandus, dopo essere stato ammesso nel gruppo dei magistri (inceptio), doveva condurre ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] gli ebrei, o per l'appunto i poveri, seguitavano a godere distatuti speciali, irriducibili a un modello unico e uniforme. E lo stesso valeva di esortare alla concordia, mentre tentava di trovare una soluzione alla controversia affidandone l'esame ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] in conformità alle istruzioni che contemporaneamente il segretario distato Rafaël Merry del Val dava ai gradi intermedi che richiesero un esame supplementare per arrivare a concludere nel 1954 il processo di canonizzazione di papa Sarto riguardò ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...