Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] al papa conviveva con un atteggiamento assai più distaccato – rispetto al papa, alla Segreteria diStato, e alla Cei – circa le sorti prossime della Dc:
«Esame prolungato e approfondito della situazione italiana dopo il 15 giugno. Il Santo Padre dice ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] per l’ammissione degli aspiranti alla carriera della Segreteria diStato per gli Affari esteri, approvato dal governo d’ citati regolarizzeranno la loro posizione al ministero con un esamedi idoneità. Tra coloro che erano entrati per concorso, ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] , dunque, si giustificava unicamente con l’attento esame della storia e faceva risalire la sua legittimità in destinato alla pubblicazione, il cui autografo è conservato nell’Archivio diStatodi Modena. Una edizione fu curata da Cesare Foucard nel ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] che con il re egli condivide quale capo distato maggiore. La carica in tempo di pace non esiste e La Marmora l’assume della Camera presieduta da Depretis procede lentamente nell’esame del provvedimento, proposto da Ricotti nel dicembre del ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] . I diversi aspetti delle indagini dei Babilonesi e degli Egizi nel campo dell'astronomia e della matematica sono stati presi in esame nelle sezioni precedenti di questo volume, mentre alle conquiste della scienza cinese sarà dedicato un altro volume ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] questione se al nuovo patriarca di Venezia si dovesse concedere un'esenzione dall'esame a Roma, come anche su interna e nella promozione della cultura.
fonti e bibliografia
Archivio diStatodi Roma, Fondo Presidenza dell'Annona e Grascia, 16-30, ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] indirizzata ai governatori delle province d’Asia e d’Oriente; esso non è stato promulgato a Milano, ma a Nicomedia; non nel marzo, ma nel giugno anche alla terminologia e alla filologia (nell’esamedi Lattanzio, considera anche le lezioni del ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] di Luciani (che per la verità non ebbe nemmeno il tempo di prendere in esame la causa) e poi di Wojtyla, eletto il 16 ottobre di ., p. 456.
41 Lettera di Andreotti al segretario diStato card. J. Villot (25-10-1976) e risposta di Villot il 27-10-1976, ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] dibattiti sulla cronologia e sulla geografia del fenomeno in esame, un dato resta fuori discussione: il postcomunismo è postcomunisti. L'accusa di ‟dittatura della faziosità", di ‟Stato delle ombre all'interno dello Stato", che Václav Havel rivolge ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dagli oggetti esotici. In questo capitolo prenderemo in esame i flussi globali delle aspettative, degli osservatori, dei quella portoghese attribuivano alla cosmografia l'importanza di un affare diStato: questa disciplina, infatti, riguardava da ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...