Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , è probabile che esso fosse stato realmente fissato, subendo poi delle fluttuazioni137. Era inevitabile che le disposizioni di Costantino avessero ricevuto aggiustamenti in più di un cinquantennio. Nel caso in esame, i tempi della consegna delle ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di A. Giovagnoli, Il caso Moro. Una tragedia repubblicana, Bologna 2005, pp. 171-200; A. Melloni, Pochino. Un esame delle rivenduto nel 1980 per 26 milioni (cfr. S. Flamigni, Il covo diStato. Via Gradoli 96 e il delitto Moro, Milano 1999, pp. 9- ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] speranza di vedere lo Stato italiano disgregarsi per moti interni o abbattuto da nazioni estere continuava a sopravvivere anche durante il pontificato di Leone XIII. Il 24 marzo 1881, per esempio, la Congregazione si dedicò nel dettaglio all’esamedi ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] il re di Boemia e, con ogni probabilità, fu presa in esame la proposta e le condizioni avanzate dal Comune di Firenze casa d'Este.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Arch. Segreto Estense. Sezione "Casa e Stato". Inventario, Roma 1953, pp. 15, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] di 'necessario' alla vita di una società, allo sviluppo di una cultura, perfino all'edificazione diStati e di grandi corpi organici presumono certamente l'osservazione, intesa come 'esame del fenomeno'. Per quanto invece riguarda l'esperienza vera ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] sull'appassionata dedizione allo studio delle fonti e sul loro esame filologico. Ficker fu del resto tra gli studiosi che dello stato federiciano come 'stato modello'. Una concezione, questa, che affondava le sue radici nell'idea di 'stato' propria ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di un periodo che segna una progressiva reattività di Costantino di fronte all’avversario, manifestata in un’accorta attenzione ispirata alla ragion diStato e alla risoluzione di suo medagliere di trionfi. L’esame dei suoi titoli di vittoria non ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] spessore ideologico e programmatico.
Ma ancora una volta il momento cruciale è quando torna in scena l’esamedi quello che alla fine sarà l’art. 7 sui rapporti tra lo Stato e la Chiesa. La documentazione d’archivio oggi disponibile ci rende edotti ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] l'esamedi alcune opere di Lutero e alla redazione della bolla di condanna 71, 73, 75; Arm. X, 197; Arm. XI, 45, 114; Arm. XLIV, 2, 4; Archivio diStatodi Roma, Tribunale Criminale del Governatore. Processi sec. XVI, voll. 23; 24, nr. 4; 29, nr. 7; ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] a favore contro 100 contrari), ma che non superò poi l’esame del Senato.
L’iniziativa riformatrice fu in questi primi anni tricolore; che la religione cattolica era considerata religione diStato, aspetto poi lasciato da parte per ovvie ragioni ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...