Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] regge a un esame più accurato, o almeno abbisogna di specificazioni. I redditi altissimi di beniamini del pubblico certo che il socialismo burocratico diStatodi tipo sovietico non appare più desiderabile.
7. Necessità di argomenti morali a favore ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a titolo esemplificativo, le libertà di navigazione, di sorvolo, di posa di cavi e condotte, di costruzione di isole artificiali e di altre installazioni, di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di uno Statodi condurre tali attività in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] re.
La parte più celebre della confutazione di Valla – l’esame linguistico del cattivo latino del presunto privilegio sua propensione allo «ampliare»). Lo Stato espansivo è dunque opposto al vecchio modello diStato-città, chiuso nella sua statica, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo distato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di un modello distato, e tanto meno di un nuovo modello distato. Ciò che Federico intende fare è di ristabilire il vigore di stringersi e ad essere sentito con più forte pregnanza. L'esame che Dante fa delle parlate meridionali e la valutazione che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] élite, formata da funzionari reclutati non in base al lignaggio, bensì ai risultati ottenuti agli esamidiStato. A differenza di quelle precedenti, la terza Parte insiste sulla varietà degli ambienti sociali coinvolti nelle attività scientifiche ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] 1902, per l’esame delle questioni concernenti i rapporti tra capitale e lavoro, per lo studio di provvedimenti atti a migliorare forme private ed autonome di proprietà e produzione» piuttosto che all’estensione del «collettivismo distato»42. Sotto il ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] dei Brevi Johan Walter Slusius e dal segretario diStato Alderano Cibo, il cui ruolo non parve però di Azzolini - realistico, se non cinico - fu considerato il più importante dei pareri raccolti anche in una altrettanto elaborata Relatione et esame ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ovviamente il trattato non faceva menzione dei tipi di gas che sarebbero stati scoperti di lì a poco.
Verso il 1770 la dalle accademie francesi nel corso del XVIII secolo. Un esamedi quelli proposti dalle istituzioni più importanti ‒ Parigi, Bordeaux ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] papato e con l’adozione del principio del ‘libero esame’ della Scrittura, poi riverberatosi a cascata in campo di partecipazione del papato al disegno neoguelfo diStato nazionale, e inesorabilmente infranto il ‘mito di Pio IX’. Nel giro di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] sue dottrine presso l'Inquisizione, superò indenne l'esame del commissario generale, Michele Ghislieri, con il quale le Acque, della Tipografia Vaticana, della Consulta diStato, con il compito di rivedere in ultimo appello le cause civili, criminali ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...