MARTINI, Pietro
Fortunato Pintor
Storico, nato a Cagliari il 29 settembre 1800, ivi morto il 17 febbraio 1866. Dal 1826 al 1842 fu addetto, sino al grado di capodivisione, alla segreteria distato dipendente [...] del suo predecessore (1844). Chiamato dal suo ufficio a prendere in esame le carte cosiddette d'Arborea (v. IV, p. 2) che collaborazione, per molti contributi pregevole, al Bullettino arch. sardo, di Giovanni Spano (v., XXXII, p.301). Libero invece, ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] ma giungendo a soluzioni fondate su "giudiziale" esame dei documenti e su semplice umano buon senso, abbé Brémond in poi si sono avute esplorazioni distatidi animo, di leggende paradigmatiche e di fenomeni religiosi collettivi, per cui è difficile ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] su due linee diverse. Da una parte, il 20 febbr. 1833, la segreteria diStato fu divisa in due branche: gli Interni, con a capo il card. A di molti conventi, severo esame sulla corrispondenza dei fedeli e del clero con la Santa Sede, divieto di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] analisi comparativa deve prendere in esame, tenendo conto che bisogna occuparsi di sistemi con disparatissime premesse storiche pareti e dai manifesti, simboleggiando l'uomo nuovo nell'unità diStato e partito, individuo e società.
È inoltre su questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] altre parti d’Italia, come accadde, in particolare, con Donato Giannotti, autore di un’opera sulle istituzioni e sul regime politico veneziano, in cui l’esame del loro stato attuale è sempre accompagnato dall’indicazione della loro origine e vicenda ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] non lasciano prevedere né prossimo, né facile il costituirsi di uno Stato ‛nazionale' curdo quale è nelle loro aspirazioni.
3. Genesi ed evoluzione dell'idea nazionale
L'esame delle molteplici realtà extraeuropee così diversificate, sia quando sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che circolava tra i funzionari-letterati e costituiva l'interpretazione ufficiale cui bisognava attenersi durante gli esamidiStato. Questo suo modo di collegare strategia politica e Riti dei Zhou fu pesantemente criticato da Ouyang Xiu, il quale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] stato quello di contribuire allo sviluppo teorico di quel mo-vimento filosofico, alla sua adozione ufficiale quale dottrina diStato erano tutte insegnate nelle madāris ottomane. Dall'esame della maggior parte delle autobiografie si deduce che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] – divenne direttore dell’Archivio diStatodi Mantova (1899). Nei quasi di una rivista, che questa volta avrebbe avuto lunga vita, la «Rassegna storica del Risorgimento».
Lo storico-intellettuale (1890-1925)
Il metodo filologico-erudito e l’esame ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] interno comunista, le voci ricorrenti di imminenti colpi diStato e cambiamenti di regime, poi l’esplosione del terrorismo Giuseppe Galasso – autore anche di un esame critico preliminare della possibilità stessa di scrivere una storia generale d ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...