Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] ineguagliabile.
Cipolla è stato membro di prestigiose istituzioni culturali come l’Accademia delle scienze di Torino, l’Economic su due metropoli che si prestavano a un esame particolarmente approfondito delle vicende monetarie dalla metà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] più antica storia di Roma (1893), Pais approdò alla conclusione che Roma sarebbe stata l’erede di Siracusa nella lotta perciò non suscettibile di critico esame storiografico – come dettato da rassegnazione o consapevolezza di incapacità scientifica e ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] da molti mesi e che fu avviato alla Camera dalle rivelazioni di N. Colajanni. Il D., che era stato nella XVII legislatura segretario della commissione parlamentare per l'esame del progetto di riforma bancaria, ricevette all'inizio del 1893 un mandato ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] retorica da Cassiodoro (Variae, IX, 1) e non poterono impedire la distruzione di questo stato. A., isolata da quel complesso di alleanze barbariche che era stata la grande fatica di Teodorico, non si curò dell'appoggio dei suoi e venne cercando nuovi ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] Camera dei deputati, di cui era stato membro dal 1948. Fu allora relatore di maggioranza del Piano per di diritto comune, a cura di D. Segoloni, Padova 1976, pp. 213-242), dove egli si proponeva di affrontare l'argomento non solo attraverso l'esame ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] l'ultima fase vittoriosa" il "compito immenso di ricostruire lo Stato italiano, fondare l'Impero italiano".
Importante e non de Beaumarchais, che il C. predisponeva pubblicisficamente sulla Tribuna (Esame in profondità, 22 dic. 1927) ed in Politica ( ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] fosse offerto, a nome di altri cotonieri, di acquistare una flotta di bastimenti da affittare allo Stato per il trasporto di merci varie e, quando all'approvazione del Parlamento nel febbraio 1923. Esame della situazione europea…, Roma 1923; Le ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] Di certo, nella chiesa di S. Pietro, il 7 settembre - terzo giorno di riunione -, la maggior parte dei cardinali votò per Rolando Bandinelli, che era stato imperiale. I due eletti dovevano sottoporsi all'"esame della Chiesa", che veniva promosso dal-l ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] vittoriosi, misero l'A. in tale statodi furore che con un gesto tipico del suo esame dei revisori dei conti e soltanto la morte poté sottrarlo alle accuse.
Questa severità colpì l'A. non soltanto nel suo orgoglio, ma nello stesso sentimento di ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] e altri.
In alcune lettere sono state rilevate contraddizioni, incertezze, elementi di sospetto valore; ma si deve tener edizione critica delle Decades e, in base ad essa, un esame critico e comparativo con altre fonti contemporanee. Certo l'opera fu ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...