CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] cioè una mobilità sociale all'interno del sistema feudale.
C., inoltre, è spesso stato confuso con il duca di Spoleto Corrado di Urslingen. Ma si tratta senza alcun dubbio di persone diverse, visto che varie volte figurano una accanto all'altra tra i ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] e in relazione col diffondersi della fama e del culto di E., sarebbero stati aggiunti i capitoli relativi ai "miracula in vita et un carattere strettamento locale, cosi come risulta dall'esame dei luoghi dove sono avvenuti i miracoli (Novalesa e ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] con l'abbazia di Moyenmoutier, sia stato uno dei tramiti di quella penetrazione, nel Ducato, di istituti e tradizioni carolinge impreziosito e abbellito con oro e gemme. Anche l'esame della vivace produzione artistica a Grado durante il suo ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] il 573, ma la sua politica era stata tale da permettere ai suoi suffraganei di credere che non avesse ripudiati i Tre Capitoli 'esame della situazione disciplinare della diocesi di Luni. Lo si deduce da due lettere che in questo stesso mese, e una di ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] a ritenere che l'elezione di Giovanni Graziano a papa, col nome di Gregorio VI, era stata l'effetto "non di compravendita tra persone, ma di un accordo raggiunto tra due partiti" (p. 221), quelli di Benedetto IX e di Silvestro III. Gregorio VI usciva ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] antichità quanto per la utilizzazione di tale argomento contro la teoria dello statodi "pura natura". E antiscolastica è esame della provvidenza e libertà divina circa il fine soprannaturale dell'uomo che si realizza, con richiamo alla polemica di ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] C. vescovo di Vicenza. Dal capitolo di quella città era però stato eletto Giacomo di rimettere in efficienza lo ospedale per raccogliere pellegrini, poveri o malati, sostenendo che "bona ecclesiarum pauperum sunt".
Un posto a sé merita, nell'esame ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] rispetto per la sua potestà temporale. Concludeva infine il suo esame asserendo di non essere stato mosso da alcuna "passione", ma solo dalla volontà di denunciare "le autorità di Scritton tradotte da Muratori infedelmente per provare il falso; i ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] avesse voluto lasciare maggiori opportunità di lavoro ai due giovani figli (per un dettagliato esame delle incisioni del D. opere citate dalle fonti (escluso il Pascoli), non sono state finora rintracciate: uno stendardo con L'Annunciazione e cinque ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] dopo aver compiuto le indispensabili opere di carità. Si passa quindi all'esame delle cause da cui procedono i governar l'anima sua secondo il volere di Dio, Venetia 1583. Quest'opera è stata attribuita allo Zaccaria dal curatore dell'edizione ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...