CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] dal suo Ordine, poiché già nel 1734 era stato nominato consultore provinciale ed esaminatore del sinodo fiorentino. consueto, che apparve ad alcuni come indice di debolezza, mentre un esame dei concreti risultati smentisce questa valutazione. Gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] papali a entrambi i legati, in attesa di poter procedere all'esame della causa. Come ricorda la ContinuatioAquicinctina, doni del re per non rinviare il colloquio e sarebbe stato testimone di un evento miracoloso che, stando sempre alla Continuatio, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] facea più da viceré, le cui parti altre certamente sarebbero state, ma da ministro di Roma, e da esecutore delle voglie altrui, non ascoltando esame del Sant'Uffizio.
La nuova edizione, intitolata Discussioni istoriche, teologiche, e filosofiche di ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] di comporre certi contrasti insorti all'interno del capitolo del duomo. Alla fine dell'anno portò gli atti del concilio a Roma per sottoporli all'esame tuttavia alle sue aspettative, non meno di quello tenuto dagli stati cattolici. Già ad Augusta il B ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] vennero richiamati, era apparso chiaro che il filo che era stato ristabilito con Federico II non avrebbe tenuto a lungo. alla matura ponderazione compiuta (deliberatione [nel senso di 'esame'] prehabita diligenti) insieme con i suoi confratelli ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] proprio per quelle opere che erano state condannate come infette di giansenismo. Alla necessità di un rinnovamento anche negli studi , dove l'esame dei metodi adottati nelle diverse scuole lo indurrà a proporre la fondazione di un indirizzo siciliano ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] de nomine Acacii). Si passò poi all'esame della posizione degli accusatori di Eutiche: Dioscoro dimostrò che Flaviano, contro sono dell'avviso che latore del libello fosse stato invece Eusebio di Dorilea una volta sfuggito alla prigionia. Il testo ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] di sostituto, uno dei due procuratori della natio. Infine, dopo aver sostenuto l'esame il2 sett. 1402, ottenne due giorni dopo il grado di le sue dignità: in veste di scolarca del duomo di Lubecca (carica di cui era stato investito prima del 27 marzo ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] esame dello scritto del Benzi avevano mosso parecchie obiezioni alle opinioni di questo e lo avevano "censurato come degno di del F., di netto radicalismo, è che fosse stato un grave errore (in contrasto con l'intendimento originario di Paolo III) ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] manoscritti, 22 o 24anni di episcopato, sia stato eletto tra il 528 e esame delle letture aglografiche che vi erano contenute, cancellandone molte e criticando l'abitudine di inserire nella liturgia storie di santi apocrife o comunque indegne di ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...