MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] inizi del 7°, intorno ai luoghi di ascesi di s. Teodoro. Dall'esame delle informazioni fornite dalla Vita Theodori, di un muro di cinta nel m. di S. Giovanni di Studios (seconda metà del sec. 13°).Nella penisola greca il persistere dello statodi ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] questi anni egli conobbe a Padova Giovanni Campese, biblista di fama, che era stato invitato in Italia dal Giberti e che più tardi sarebbe . In realtà un esame del codice, ora posseduto dalla Biblioteca del Seminario diocesano di Bologna, ed un ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] prossima incoronazione imperiale sarebbe stato intimato all'episcopato tedesco di restituire tutti i beni di cui si serve e che, inoltre, come dimostra l'esame del rifacimento leoniano, egli non omise di ricorrere pure direttamente alla versione di ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] di F.): del resto, i nomi dei numerosi dichiaranti e miracolati, apparentemente privi di legami reciproci, a un esame prediche di Bernardino da Siena, e persino in Dante; tuttavia da esse possono essere stati ripresi solo singoli elementi di volta ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] di diffusione, per cercare di valutare infine il ruolo di Federico II nella loro evoluzione istituzionale.
È stato notato che al di giunti così all'estremo meridionale dell'area in esame sulla quale, nonostante il tradizionale inserimento nel Regno ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] aver dato ordine di censire e ritirare tutti i suoi scritti, li affidò, nel marzo seguente, all'esame del card. ha curato un'edizione (Firenze 1952), alla quale è stata aggiunta la Vita di Isabella Berinzaga, pure scritta dal Gagliardi. Più recente è ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] , p. 288) e segnarono la fine della fiducia del papa nei suoi confronti.
Ma il L. rimase convinto di essere stato investito dall'alto della missione di riformare la Chiesa e la società e non rinunciò a iniziative politiche insieme con le destre. Nel ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] [Sec. IV-IX], IV, Città del Vaticano 1976, pp. 32-3) all'iniziativa di O., sono stati più di recente riferiti al pieno IX secolo (F. Guidobaldi-A. Guiglia Guidobaldi, Pavimenti marmorei di Roma dal IV al IX secolo, Roma 1983, pp. 434-35). È quindi ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] che avrebbe spostato l'udienza di qualche settimana nella città proibita di Pechino. Pochi giorni dopo, il 21 giugno, un decreto di Kangxi accusò il M. di essere stato scorretto nel tacere le finalità della sua missione e di essere venuto in Cina per ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] ossia tra un soggetto pensante e un corpo ridotto allo statutodi oggetto, che la coscienza deve guidare e amministrare, ha ampliato. A quelle classiche di rianimazione, di pronto soccorso ortopedico e dei vari esami manuali, visivi e auditivi, ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...