Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] ecumenismo, che diventano così occasione di confronto e di approfondimento sullo stato del dialogo ecumenico in Italia58. a cura di F. Chiarini, Torino 1999.
5 Per le vicende storiche delle comunità valdesi per il periodo preso in esame in questo ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] la difesa della Chiesa64.
Progetti politici ed ecclesiastici
Dall’esame delle glossae e delle summae dei decretisti attivi nella pontificia78. Dalla Scrittura Innocenzo ricava le ragioni di questo statodi rapporti fra i due poteri e del fondamento ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] lavoro dei visitatori troviamo la fotografia dello stato delle istituzioni e degli edifici, il censimento del clero e l’esame della sua preparazione, l’accertamento delle rendite dei benefici, la verifica dei poteri di elezione e nomina del clero in ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] delle successive facoltà di diritto canonico. Ciò non assicurava ancora un esame definitivo del testo Roma 1979, pp. 421-471. La continuazione di Tolomeo di Lucca non è stata ancora oggetto di un’edizione critica; fu stampata (come continuazione del ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] genericamente è detto che in tempi recenti non vi sono stati ‘buoni’ papi (come Eugenio): tra gli esempi positivi è Konstantinische Schenkung, cit., p. 72.
23 Un esame delle posizioni di Giraldo (e di Gerhoh) in merito a Silvestro e Costantino in G ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] e Atanasio, che qui interessa prendere in esame, molto fedele alla Historia Ecclesiastica Alexandrina, limitandosi 48 Secondo l’In Crucem di Cirillo di Gerusalemme, Giuliano sarebbe morto di sete e sarebbe stato privato di degna sepoltura, mentre per ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] fin qui detto offre di certo un criterio diverso da quelli usuali nella prospettiva dell’esame della presenza cristiana in distatuto cittadino c’è un vescovo. Essa ‘appare’ cristianizzata, perché in realtà la presenza di un vescovo non significa di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ai musulmani per il rilascio del Maestro del Tempio Gerardo di Ridefort e pare sia stato disarmato nel 1192. Tornò ai T. nel 1229 in che per alcune regioni o singoli insediamenti, l'esame delle cospicue testimonianze monumentali che ne sono rimaste ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] volta che il nostro spirito è stato illuminato da Cristo, nostro Sole, gli è stato ordinato di servirsi delle acque che sono in esame sia finalizzato ad altro di diverso dalla sua conoscenza. Essa stessa c'insegna, in quanto diretta creazione di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] culturale e dal 1974 la Cei promosse forme di accordo con lo Stato: tali principi furono recepiti nella revisione del all’esame della soprintendenza. Le proposte sono in buona parte prive di ogni sapienza o anche solo di modestia, di umiltà ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...