PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] poi a studiare in istituzioni all’estero (Archivio diStatodi Venezia, Notarile, Atti, b. 971, cc. di discepoli e fedeli, e lavorò alla sua ultima opera, i due tomi dell’Amplissimum artium scientiarumque omnium Amphitheatrum..., approfondito esame ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] 1260; l'esame della documentazione, che si è arricchita di numerose nuove testimonianze ora edite, dimostra invece, al di là di ogni dubbio nel corso di tutto il secolo XIII in rigogliosa espansione.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, sezione ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] in esame, di Ronsecco, Alice, Larizzate e Miralda. Tra i Bondoni più noti si ricordano un Giacomo, console di geogr. stor. stat. comm. degli statidi S. M. il re di Sardegna, XXIV, Torino 1853, p. 85; V. Mandelli, Il Comune di Vercellinel Medio Evo, ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] C. Malagola, già direttore dell'Archivio diStatodi Bologna e insegnante di paleografia presso quella università, e il importante opera diesame e spoglio di collezioni, per l'approntamento di sistematici sussidi, per l'azione di promovimento. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] Esame dei vescovi alla presenza del papa.
Decaduto dalla carica, nel 1756 ritornò nel convento di ., B. VII, 18, filza III, Miscellanea, fasc. 5; Archivio diStatodi Firenze, Corporazioni religiose soppresse, Ss. Annunziata, vol. 57, Ricordanze, 1744 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] solo che egli, il 2 apr. 1413, assistette in qualità di nunzio apostolico a Cracovia all'esamedi Girolamo di Praga tenuto dal vescovo Alberto dinanzi a un gran numero di canonisti e di teologi. L'anno seguente si recò in Germania per partecipare, al ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] filosofia e di teologia, convalidata dall'esame del candidato davanti allo stesso vescovo e agli esaminatori sinodali, e, tra i requisiti morali, l'attestato di ottimi costumi, avvertendo che sarebbero stati esclusi coloro che avessero frequentato "i ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] 1840 fu chiamato pure a far parte della Congregazione per l'Esame dei vescovi, prima come esaminatore in diritto canonico (1840-1841 3; 5113, n. 265; Archivio della Nunziatura di Madrid 305; Segreteria diStato, rubricelle 1832, 1853-1856, sub voce; V ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] il 10 aprile dello stesso anno, quale professore di diritto canonico, fu promotore all'esamedi Ambrogio Vitali, monaco benedettino di S. Bassiano di Lodi.
Il 10 giugno 1351 fu eletto vescovo di Torcello ed anche questo ufficio ricoprì con molto zelo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] , ms. C. VI. s., ff. 86-103; l'intervento di Ercole II d'Este risulta da una lettera del governatore di Modena Francesco Villa del 13 giugno 1544 (Archivio diStatodi Modena, Rettori dello Stato, Modena,cart. 59) e da una lettera dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...