Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] l'esamedi alcune opere di Lutero e alla redazione della bolla di condanna 71, 73, 75; Arm. X, 197; Arm. XI, 45, 114; Arm. XLIV, 2, 4; Archivio diStatodi Roma, Tribunale Criminale del Governatore. Processi sec. XVI, voll. 23; 24, nr. 4; 29, nr. 7; ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] alla proposta di concrete riforme, Lambruschini si accinse, pochi anni più tardi, ad affrontare l’esamedi quelle « La Civiltà cattolica», in stretto contatto con la Segreteria diStato vaticana, fu il laboratorio privilegiato del pensiero cattolico ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] dei rapporti eterosessuali che non di quelli omosessuali), l’esamedi coscienza che culminava nel in Italia nell’età moderna, cit., p. 6; cfr. P. Caiazza, Tra Stato e papato. Concili provinciali post-tridentini (1564-1648), Roma 1992.
24 Cfr. C ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] obiettivo dell’alunno del seminario non doveva essere quello di studiare per abilitarsi a un esamedi licenza diStato, bensì quello di rendersi capace di svolgere il ministero pastorale. Lo studio di materie accessorie (come la storia o la geografia ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] europea.
È qui che si colloca il teatro ‘dell’esamedi coscienza’ di Ugo Betti, da La padrona (1926) a La che io, non avendolo voluto, ne sia ugualmente responsabile? … Come è stato permesso che il bene e il male siano così simili, e ugualmente ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] questione se al nuovo patriarca di Venezia si dovesse concedere un'esenzione dall'esame a Roma, come anche su interna e nella promozione della cultura.
fonti e bibliografia
Archivio diStatodi Roma, Fondo Presidenza dell'Annona e Grascia, 16-30, ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] a Firenze. Il tema dell’adunanza sarà l’esame dei problemi del clero e del laicato cattolico. Segretario F. Sportelli, La Conferenza Episcopale, cit., pp. 39-41; il testo del progetto distatuto alla n. 126, pp. 50-53.
18 Ibidem, pp. 13-55.
19 ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] di Luciani (che per la verità non ebbe nemmeno il tempo di prendere in esame la causa) e poi di Wojtyla, eletto il 16 ottobre di ., p. 456.
41 Lettera di Andreotti al segretario diStato card. J. Villot (25-10-1976) e risposta di Villot il 27-10-1976, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] può fare senza l’aggiunta di qualche elemento opinabile […]. Questa tradizione della parola è un vero esame individuale che è inevitabile formi la mentalità di un paternalismo distato, alimenta lo spirito di riforma e di miglioramento sociale, frena ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] criticare la Chiesa cattolica è ora vilipendio alla religione diStato, punito con norme apposite e ben applicate, il Bibbia aperta al libero esamedi una umanità moderna rivelerà sempre meglio il Cristo dei Vangeli, fermento di una vita nuova per il ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...