FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] di generare una alterazione morbosa: distingueva pertanto uno stato morboso "stenico" e uno "astenico", di cui che pone l'accento sullo status praesens del malato; l'esame somatico, fisico, circoscritto però all'ispezione, con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] posizione del diaframma, lo stato della cavità timpanica, le condizioni dell'arteria polmonare e procedendo all'esame microscopico degli alveoli polmonari (Intorno ad un feto morto, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicinalegale, V [1879], pp ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] caratterizza per il fatto di verificarsi dopo che è stata a lungo mantenuta la di sincope. L'anamnesi, alcune indagini diagnostiche (elettrocardiogramma, elettroencefalogramma, esame doppler o eco-doppler dei tronchi epiaortici, accertamenti di ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] di Parkinson in termini di riduzione del tremore e della rigidità con salvaguardia della motilità volontaria: l'attento esame sull'architettura neurassiale; un altro esempio di questo tipo di indagini era stato offerto dal L. in Rilievi sperimentali ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] osservazioni di ordine anamnestico, epidemiologico e morfologico macro e microscopico, e in base all'esame comparativo di volume della milza, che ricordava quello descritto da Businco e da A. Folz in precedenti ricerche sulla malaria, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] in collab. con D. Bolsi; Lo stato attuale dell'elettroencefalografia in Europa, in Arch. di psicologia, neurologia e psichiatria, XI (1950 ); Elettroencefalografia clinica, guida pratica all'esame elettroencefalografico, ibid. 1951 (2a edizione ...
Leggi Tutto
Musicoterapia
Renzo Luca Carrozzini
Il termine indica l'uso dell'espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) e/o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia [...] in tutti i continenti. La figura del musicoterapeuta, nel nostro paese, non è ancora stata giuridicamente regolamentata; a tutt'oggi vi sono all'esame quattro proposte di legge, l'ultima delle quali, la legge Delfino, presentata il 25 luglio 1997 ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] da considerarsi quanto l'alterata disposizione organica.
Dopo la laurea, comunque, il G. decise di recarsi a Milano, presso il Rasori, allora protomedico dello Stato. Deluso dall'incontro con il celebre personaggio, fece ritorno a Cremona dopo breve ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] della malattie gli impedì in alcuni casi un rigoroso esame critico: ad esempio, negò la contagiosità del colera L. Malagodi, la direzione del periodico Il Raccoglitore medico (di cui era stato redattore il fratello Camillo dal 1848 alla morte nel 1862 ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] le funzioni di addetto all'ambulatorio di otorinolaringologia dell'ospedale mauriziano Umberto I dal 1923 al 1928, ne era stato titolare specialista labirintica e alla codificazione degli esami funzionali vestibolari sia in condizioni normali ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...