GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] fisiologia e alla patologia, premesso un esame critico delle moderne teorie jatrochimiche; Di quanto il cav. prof. G. e intermittente espressione di uno stato in realtà cronico di malattia (ibid., pp. 159-162); e l'anticipazione di concetti del ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] rappresentano in questo lavoro i vari elementi presi in esame nel tentativo di spiegare secondo un concetto unitario i fenomeni indagati. L scoperta della circolazione del sangue è stata a lungo oggetto di discussioni e polemiche soprattutto tra gli ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] e posizione.
L'esito del concorso pisano lo vide primo per esame e secondo per titoli. Nel maggio del 1866 il C. si della quale aveva assunto la direzione: carenza di mezzi, pessimo stato dei locali, inosservanza delle più elementari norme igieniche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] , sia, infine, su stati patologici che hanno ingrossato mostruosamente alcuni reperti, in modo da renderli più accessibili all'esame anatomico.
Quest'ultimo richiamo legato allo studio degli effetti della malattia consente di introdurre un aspetto ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] dei psichismi secondo la psicoanalisi e lo stato attuale di questa scienza in Italia, ibid., pp. di scritti psicoanalitici (1920-1936), Chieti 1995, vi è probabilmente il primo esame approfondito degli scritti del L. oltre all'elenco completo di ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] alla possibilità di affinare la diagnostica mediante l'introduzione di indagini strumentali, in particolare dell'esame istologico sostanze estrattive riduttrici delle urine nella pellagra e in altri stati morbosi, ibid., XXIV [1903], pp. 460-464; ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] dello Stato, 1940; infine, la preparazione e la pubblicazione, in 2 volumi, dell'Epistolario di Giacinto d. Istit. marchig. di scienze, lettere e arti, II (1926), pp. 11-19; Metodo per l'esame funzionale degli organi di senso dell'orecchio interno ( ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] che non lo sono, lo diventa il fatto di ammettere qualche lampo di gelosia o di negarlo con ostinazione persino a sé stessi. Solo attraverso l'autosservazione (l'esame il più possibile oggettivo di sé, diverso dall'introspezione, che invece consiste ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] di ottica pratica per l'abilitazione alla professione di ottico, riconosciuta dallo Stato.
Intensa proseguì anche l'attività di ibid., LXXII [1946], pp. 3-16), di ottica (Presentazione di nuovi strumenti per esami clinici oculari, ibid., p. 568; Il ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] l'azione di varie sostanze sui diversi segmenti del nevrasse, allo scopo di individuare, attraverso l'esame degli effetti (e alla cui formulazione non era certo stato ininfluente il pensiero di J. Brown), mettendone in evidenza l'inconsistenza ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...