CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] statistica in medicina, fu dall'esame della realtà agraria del circondario di Acerra che nacque la sua prima Roma, Arch. centr. dello Stato, Min. Pubbl. istruzione. Personale, b. 340;L. Scarabelli, Di un'opera di statistica ai nostri bisogni e ai ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] Fortemente attratto dalla cardiochirurgia e dotato di buona tecnica operatoria, nel 1962 era stato presso l'ospedale Broussais di Parigi, alla scuola di C. Dubost, e l'anno successivo, dopo aver sostenuto l'esame per il riconoscimento della laurea in ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] Lo stile è perentorio e il ragionamento lucido: dopo un esame del problema col Cestoni, s'erano dati a provare l' conosciute: cioè per via di mastio, e femmina... e da questo potrà scorgere se l'errore sia stato massiccio di tutti i medici, che ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] di Picasso e di Chaplin) è un dato eclatante che sottolinea la differenza tra menopausa e andropausa. L'esame del liquido seminale di uomini ; è possibile anche osservare un miglioramento dello stato psicologico e della forza fisica, dell'emodinamica ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] della libertà di stampa, dello statuto e della guardia civica. Alla notizia delle rivoluzioni di Vienna e di Milano, vivaci suo progetto di legge per l'unificazione con la Repubblica romana, che doveva esser preso subito in esame dalle sezioni. ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] fondata sull'esame clinico e sulla valutazione medico-legale di migliaia di soggetti vittime di sinistri, danno, quindi, devono essere due: una in riferimento allo statodi validità o di salute, che considera cioè ogni uomo sullo stesso piano ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] statodi inferiorità dell'Università di Siena e il disagio di dover lavorare in un laboratorio di limitate possibilità, indussero il G. a tentare di morfologiche e le proprietà funzionali delle strutture in esame.
Il G. condusse le sue prime ricerche ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] misura aperti alla sperimentazione - cui per lunghi anni era stato affidato l'insegnamento della clinica medica, e quelli positivi tradizione è insufficiente e l'esame oggettivo è in grado di risolvere il quesito. Di particolare importanza appare un ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] Cosimo, morto dopo pochi mesi, il Busacchi, in base a un esame critico delle più antiche notizie, conviene con la maggioranza delle fonti che del corpo umano, di interessanti argomenti di dietetica, delle cause morbose, dello statodi malattia, delle ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] diagnosi, poi confermata dall'esame autoptico, di tumore annessiale, in contrasto con quella di neoplasia uterina posta dai della Società italiana di chirurgia. Nel 1926 era stato presidente del Congresso internazionale di chirurgia svoltosi ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...