La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] ' del sistema nervoso vegetativo, altri studiosi prendevano in esame la sezione 'parasimpatica' che esercita sull'organismo ‒ grazie a complesse tecniche di biochimica, di istologia e di elettrofisiologia, è stato riconosciuto il ruolo critico ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] al Canon.
La notizia secondo la quale sarebbe stato professore di medicina teorica a Padova nel 1506 (N. C di un esame accurato di essa, di un confronto con le traduzioni latine medievali, e di un'indagine delle fonti arabe adoperate da lui: esame ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] stimare l'ampiezza relativa della reazione di aree differenti al sondaggio funzionale. Sulla base di questo metodo di mappatura funzionale dinamica è stata creata una nuova metodica per la diagnosi e l'esame delle ghiandole mammarie: la mammografia ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] in cui l'osso può reagire a un'ampia gamma di stimoli, negli ultimi decenni sono stati introdotti altri metodi di laboratorio. L'esame microscopico di campioni di antichi tessuti disidratati ha rivelato il cancro in alcune mummie; test sierologici ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] l'università di Roma un corso complementare di malattie tropicali (l'insegnamento ufficiale della disciplina sarebbe stato istituito nell si ricordano: Semeiotica: breve compendio dei metodi fisici diesame degli infermi, Milano 1897, 2ª ed., ibid. ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] decorso successivo sempre febbrile, con periodi di sopravvivenza fino a venti giorni; l'esame del fegato, in prossimità e anche , che mostrava ancora tante questioni aperte e che era stato oggetto di molti studi dal 1920 in avanti, in cui il D ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] 1061-1137).
Recò contributi di indubbia importanza al concetto di infezione focale, prendendo in esame sia i problemi della sui complessi lipoproteici del siero: loro modificazioni nello "statodi infezione" (infezioni da ultravirus), in Annali d' ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] scienze di Torino, XXXVI [1900-1901], pp. 351-365; Sulla reazione metacromatica degli eritrociti nello stato normale e nei vari stati patologici in cuori provenienti da soggetti di giovane età.
Si sono prese in esame le opere che sembrano potersi ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] reti nervose ultraespansionali, ipotesi che sarebbe stata confermata dalle successive ricerche; servendosi del (il dermografismo). Nota I: il metodo d'esame, i caratteri e il meccanismo di produzione delle reazioni dermografiche, ibid., XVIII [1927 ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] di oculistica "senza prova d'esame", incluso nel novero delle personalità "di noto valore" chiamate a insegnare nell'università di la carica di vicesegretario dall'8 ott. 1858, data dell'elezione, al 1862, nonché, dopo essere stato nuovamente eletto ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...