MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] vita zaratina e nelle allegre cavalchine dei carnevali cittadini era stato, prima del 1850, un famoso Arlecchino. Dei fratelli, a cura del Municipio di Venezia. Per ricchezza di notizie, novità di ricerche e acutezza d'esame è da sottolineare il suo ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] su le origini di quei popoli è forse esposta un po' avventatamente... Tu mi dicesti che e stato composto a dettatura. quaranta anni di lavoro (1849-1889) [cenni bio-bibliografici], Livorno 1889; Esame della "Storia navale universale" di C. Randaccio ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] al pensionamento avvenuto nel 1950. Era stato attivo collaboratore della collezione curata da E. Bignone "Problemi e orientamenti critici di lingua e di letteratura classica" e degli "Studi italiani di filologia classica" di G. Vitelli.
Già socio ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] il C. porta a termine col suicidio di Armida un episodio già presente - allo statodi tentativo - nella Gerusalemme;e, soprattutto, ad il verso "Audi filia", Venezia 1581; Juan Huarte, Esame degli ingegni de gl'huomini, per apprender le scienze, ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] 'esame conclusivo dell'iter studiorum di filosofia. Tale verifica, sorta di cerimonia pubblica, ebbe luogo a Torino nella chiesa di , Diz. geografico, storico, statistico, commerciale degli Statidi s.m. il re di Sardegna, Torino 1857, IV, p. 628; A ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] di maestro di camera e di capitano della sua guardia, il C., che già era stato accademico umorista, nel 1690 col nome di 76. Ma si deve soltanto ad A. Belloni un attento esame del poema caraccesco: Gliepigoni della Gerusalemme liberata, Padova 1893, ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] Fiore.
La figura del B. scrittore è stata notevolmente arricchita da uno studio di Caterina Re, Unpoeta tragico fiorentino della seconda metà dall'esame del primo volume delle Collactiones di benefici ecclesiastici dell'Archivio arcivescovile di ...
Leggi Tutto
CHELLI, Gaetano Carlo
Marta Savini Smigliani
Nacque a Massa il 29 ag. 1847 da Girolamo e Ruffina Bernieri. Ottenuto, nel 1878, un impiego alla Regia dei tabacchi, si trasferì a Roma, dove trascorse [...] che, sola (dal loro punto di vista), consente di mutare stato sociale e acquistare rispettabilità. L'ordine aspetto inedito della vita romana. L'impianto narrativo rispetta l'esame obiettivo del reale, caro alla poetica veristica; gli interventi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] giorni esposta dall'autore della Letteratura veneziana. Esame critico-apologetico (Treviso 1807). Il Moschini replicò la parte Della letteratura trevigiana nei secoli romani, mentre allo statodi abbozzo sono le parti relative ai secoli IV-XV). È ...
Leggi Tutto
CARIOLA (Carriola, Carrettola), Giovanni della
Giuseppe Gangemi
Se ne ignorano il cognome ("della Carriola" è un evidente soprannome relativo al veicolo col quale o sul quale, se storpio, si spostava), [...] provare attraverso documenti, l'esecuzione di Marzia avvenne il 7 aprile di quell'anno) ed essendo verosimilmente stato scritto "a caldo", è più diffuse edizioni ottocentesche. Malagevole, di conseguenza, un esame stilistico; attraverso il quale è ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...