L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] classica. Si prenderà ora in esame l'assunto centrale di questo tipo di analisi macroscopica, ossia l'ipotesi che il calore fosse una funzione distato.
L'asserzione che il calore è una funzione distato può essere in qualche modo confusa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] , che comportavano che ca fosse costante. "Un semplice esamedi questi numeri mette in luce una vicinanza che è troppo e Thomas Young, assistenti della Royal Institution, che era stata da poco fondata con il contributo dello stesso Rumford. Mentre ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] oggi la sua [di Kepler] fede nell'armonia matematica dell'universo: essa ha retto all'esamedi un'esperienza sempre di spin intero. Questa nuova statistica, detta di Fermi-Dirac, che permette solo l'esistenza distati antisimmetrici nello scambio di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] teoria cinetica; le precedenti versioni di tale teoria, che ora prenderemo in esame, sono di fatto in contraddizione con essa. se una molecola occupa una regione finita di spazio, il volume V nell'equazione distato deve essere sostituito da (V−b), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] 'esamedi una commissione speciale dell'Académie che esortò i due autori a smettere di accusarsi reciprocamente con petizioni di parte più trascendente della meccanica". Secondo d'Alembert essa è stata coltivata, oltre che da lui stesso, da Johann I ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] oggetti che essa offre. Si limita però all'esamedi un caso soltanto, quello in cui l'occhio 3°31'29".
I risultati differiscono dunque di un minuto circa.
Si deve notare che, contrariamente a quanto è stato suggerito, al-Fārisī non fa intervenire, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] iniziale e quello finale.
La sua dimostrazione si basava sull'esamedi un ciclo effettuato sul gas, costituito da due isoterme alle , nel 1873, Gibbs illustrò l'utilità di scegliere S e V come variabili distato per una sostanza omogenea e le utilizzò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] distati iniziali che portano a uno stato uniforme è infinitamente più grande di quello degli stati iniziali che portano a uno stato non uniforme dopo un lungo intervallo di delle molecole). Gibbs prese in esame le relazioni tra questi tre insiemi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] da lungo tempo: nel gennaio del 1812 era stato bandito un concorso per lo studio della distribuzione dell 'elemento di superficie dS′ da un punto esterno e d/dn è la derivata normale alla superficie.
In seguito Poisson si dedicò all'esamedi un ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] ',
ΔS = S(x) − S(xst), (43)
dove x e xst sono parametri distato rispettivamente dello stato in esame e dello statodi riferimento. Sviluppando la (43) intorno allo statodi riferimento, si ha
dove, in particolare, si può scrivere
Se lo ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...