Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] di studiare un'equazione alle derivate parziali o un sistema di ordine elevato di equazioni differenziali ordinarie, Lorenz prese in esame un sistema di caotico secondo lo schema di Feigenbaum. Questo stesso numero è stato osservato anche in natura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] è occupato da un numero consistente di specie in esame, tale processo è contrastato da quello di assorbimento; in esso, una specie a essere superati dai cosiddetti laser a stato solido accordabili, di cui il Ti in zaffiro sopra ricordato ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] se prendiamo in esame una struttura molto familiare, ma abbastanza complessa, come quella di un albero. agli anni Quaranta del Novecento, ma solo recentemente è stata interpretata come una legge di scala. Dai cataloghi dei terremoti si può ottenere la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] tutta probabilità dal meno organizzato Einstein per superare gli esami finali. Sembra molto probabile però che sia stato proprio Grossmann ad aver spiegato a Einstein certi aspetti della teoria di Gauss che fecero vibrare una corda nella sua mente ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] di 2s+1 statidi spin s, due catene di 2s statidi spin s−1/2 e una catena di 2s−1 statidi spin s−1. Nel modello didi rinormalizzazione, in grado di attribuire alle grandezze fisiche in esame valori ben definiti. Si devono a Feynman alcuni metodi di ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] al microscopio LFM e alle simulazioni numeriche è stato possibile studiare anche le proprietà di attrito di catene di molecole lubrificanti (qui è importante sottolineare che le proprietà di attrito di una pellicola adsorbita, che sono modeste, vanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] altre quantità macroscopiche. Prendendo in esame l'energia libera, il paesaggio diventa meno corrugato all'aumentare della temperatura. Per la termodinamica di equilibrio contano soltanto gli stati a più bassa energia libera e a una certa temperatura ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] di interferometria ad alta velocità: l'onda d'urto di un proiettile che interferisce con un'onda d'urto esplosiva. Dall'esame delle frange si può calcolare il profilo di alla Holosonics, Inc., di Richland, nello Stato americano di Washington, da B. ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] fatte e che fornisce informazioni sul nodo o sui link in esame. Un metodo alternativo porta a un'elegante formulazione del polinomio di Jones in termini di una somma sugli stati del diagramma. In tale formulazione il polinomio è ben definito fin ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] macroscopiche in cui interviene l'ordine. Prendendo in esame l'energia libera, il paesaggio diventa meno corrugato all'aumentare della temperatura. Ai fini della termodinamica di equilibrio, gli stati che contano sono quelli con energia libera più ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...