La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] del suo libro del 1895, Lorentz prese in esame diversi esperimenti che non poteva spiegare in base al teorema del primo ordine degli stati corrispondenti. Il più importante tra questi è l'esperimento di Michelson e Morley. Lorentz ripeté in quella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] della geometria ad accingersi a un più stretto esame della Natura, e gli amanti della scienza naturale per mutare il suo stato, sia di quiete sia di moto rettilineo uniforme.
Legge I
Ogni corpo persevera nel suo statodi quiete o di moto uniforme in ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] su nuovi esempi, dopo che la rete stessa è stata addestrata su un insieme di m esempi.
Per dare un'idea intuitiva della connessione , purché la quantità in esame sia il risultato di un effetto cooperativo di tutti i componenti del sistema ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] fatte e che fornisce informazioni sul nodo o sui links in esame. Un metodo alternativo porta a una elegante formulazione del polinomio di Jones in termini di una somma sugli stati del diagramma. In tale formulazione il polinomio è ben definito fin ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] , messo in orbita nel 1991 dalla navetta Atlantis per l'esame del cielo gamma), unico mezzo attualmente disponibile per studiare l' un finanziamento da parte degli Stati Uniti di 100 milioni di dollari annui per un periodo di quattro anni. La fig. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] riferimento alle applicazioni. Nel seguito si prenderà in esame più da vicino questo aspetto della meccanica analitica critiche simili a quelle di Jacobi.
Il principio generale delle velocità virtuali è stato considerato, anche dalla letteratura ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] di GM/(Rc2), essendo G la costante gravitazionale di Newton, M la scala di massa caratteristica del fenomeno, R la scala di distanza propria del sistema in esame due distinti statidi polarizzazione. Tuttavia i gravitoni sono particelle di spin 2 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] in esame in termini di forze a unità di area, cioè di sforzi distribuiti su questo piano e che agiscono attraverso di esso. L'interesse per la teoria delle piastre era stato suscitato dagli esperimenti di Ernst Chladni (1756-1827) sulle vibrazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] ... per i vari pianeti. Di qui un esame delle possibili combinazioni lineari rivela quali di esse, una volta integrate, planetari potevano essere spiegate e, di fatto, lo sarebbero state; la teoria lunare era stata sviluppata fin quasi al punto in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] non necessariamente di uso comune e la trattazione è più una descrizione di uno statodi fatto che una proposta di innovazioni. Lo semplici consecutivi). La seconda cosa deriva dall'esame della colonna di equivalenza al piede nella detta tabella e ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...