L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] qualsiasi fossero le proprietà dell'etere, non sarebbero statedi un genere diverso rispetto alle proprietà elettriche e magnetiche campo elettromagnetico); la teoria di Fresnel aveva tradizionalmente preso in esame un etere parzialmente trascinato, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] da fononi. La rapidità con la quale questa fenomenologia bizzarra è stata scoperta e il basso livello di comprensione teorica, ne impediscono in questa sede un esame approfondito.
Cuprati superconduttivi ad alta Tc
Nonostante gli sviluppi ricordati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] sfondo da Newton) può essere considerato il primo serio esame filosofico della natura dello 'spazio'. Bisogna distinguere due così formulate nei Principia di Newton:
Prima legge: Ogni corpo persevera nel suo statodi quiete o di moto uniforme in linea ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] la situazione attuale, lo si può dedurre da un rapido esame dei principali scritti di carattere generale (voci di enciclopedie e trattati specializzati) che sono stati dedicati nell'ultimo quindicennio alla biofisica. Ci limiteremo a pochissimi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] l'uso che Euclide fece di questa regola sia stato assai meno articolato e sistematico di quello di Tolomeo, mentre Erone se ne 'altra opera del periodo, o del millennio successivo, l'esame degli specchi ustori o degli arcobaleni è incluso tra gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] risonanza molto stretta centrata attorno a 3,1 GeV, la famosa risonanza J/ψ che indicava l'esistenza distati legati del quark charm (Richter 1974; Pais 1986). Sempre allo SPEAR nel 1975 fu scoperto da Martin Perl e dai suoi collaboratori il leptone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] "l'energia cinetica del corpo in esame non può essere calcolata come se si trattasse di un corpo rigido sul quale non non c'è "campo gravitazionale, [egli] ha il diritto di considerarsi in uno statodi quiete" e quindi per lui deve essere a=−g. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] di Hooke. Ma anche questa seconda ipotesi fu scartata.
Era quindi necessario estendere la ricerca prendendo in esame vasto da occupare una parte rilevante del cielo, sarebbe statodi dimensioni enormi, tali da non consentire sensibili cambiamenti in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] tale che, se la funzione d'onda ψ che fissa il suo stato è un'autofunzione di A, allora
dove a è un numero. Ciò significa che, per sistema e gli agenti di misura, ma un esame più attento rivela che il procedimento di misurazione influenza in modo ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] la teoria dei campi e il gruppo di rinormalizzazione, sono stati abbastanza problematici per questi nuovi fenomeni. Le differenze di fondo rispetto alle transizioni di fase di equilibrio sono che, nei modelli in esame, la dinamica è irreversibile e ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...