La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] la teoria sarebbe stata in accordo con l'esperienza, perché ‒ ed è un punto cruciale ‒ la questione in esame era un problema di equilibrio, e non di moto. Egli afferma inoltre di aver eseguito personalmente tutte le 'esperienze' e di aver trovato che ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] di una descrizione unificata delle forze della natura; prenderò in esame soltanto quelle teorie che soddisfano la condizione di in cui gli elementi di matrice fra stati a una particella di questi commutatori sono saturati da stati intermedi a una sola ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] oltre due ore di permanenza portando con loro diversi campioni di rocce. Questi campioni, al successivo esame nei laboratori della scoperta di un gran numero distati risonanti, resi possibili dallo sviluppo della tecnica della camera a bolle di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] stabilizzarsi, cioè quando si è in presenza di ‛stati stazionari'. Anche in questo caso ricorriamo a ~ C λ-n, dove C dipende dal SD in esame e λ = 4,6692... è la famosa ‛costante universale di Feigenbaum'. Il fatto notevole è che λ non dipende dallo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] siete stati sorpresi; fatti straordinari", esclamò nel 1784 Jean-Baptiste Bonnefoy (1756-1790), un discepolo di Mesmer, "e li avete ignorati" (Analyse raisonnée des rapports des commissaires, p. 53). Le commissioni incaricate di prendere in esame il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di GM/(Rc2), essendo G la costante gravitazionale di Newton, M la scala di massa caratteristica del fenomeno, R la scala di distanza caratteristica del sistema in esame allora, molti sono stati i modelli inflazionari proposti. L'idea di base è che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] che Eupalino dovesse essere stato in grado, sulla base delle sue conoscenze geodetiche, di stabilire la distanza presa in esame e la direzione dello scavo, forse anche con l’ausilio di uno strumento più semplice di quello di Erone. Diels accoglie in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] delle corde vibranti già affrontata da suo padre Johann I e da Brook Taylor (1685-1731). L'argomento, di per sé stimolante, era stato preso in esame da Euler nel 1731 e i suoi studi lo avevano condotto alla definizione dell'equazione dell'oscillatore ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] di Parigi si pronuncia solennemente e vieta ai propri soci di prendere in esame ogni proposta e progetto di simili ultimi decenni del XIX secolo. Babbage è stato probabilmente il più diretto precursore di Frederick W. Taylor, il quale doveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] della teoria dell'elasticità, che permise tanto di prendere in esame quanto di raffinare un'analisi ingegneristica più semplice.
Il mediante l'uso della teoria delle funzioni analitiche sono stati sviluppati soltanto nel corso del XX secolo.
Il primo ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...