CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] di alcuni capitoli distatutidi Morcone Sannita e di Roseto Valforte, Napoli 1884; La legislazione economica, finanziaria e di il passare degli anni tese sempre più ad abbandonare l'esamedi singoli istituti e l'analisi accurata delle fonti per ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] superò l’esame privato, conclusivo del corso di diritto civile. Non sostenne però l’esame pubblico – prova 1933, p. 172).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Riformatori dello Statodi libertà, Libri partitorum, 1, cc. 3v, 5v ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] 16 apr. 1439 lo troviamo, tra i docenti padovani, presente a un esamedi licenza (Acta graduum, n. 1331, p. 78). E già da agli inizi del decennio successivo. In base alle notizie che allo stato attuale sono in nostro possesso si può dire che nel 1456 ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] delle arti (Firenze 1798; 2 ediz., ibid. 1805) prendeva in esame il privilegio (detto "entratura") concesso dagli statuti delle arti ai manifattori e ai mercanti di non potere, se non in certi casi, esser estromessi dalle botteghe prese in affitto ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] di procedura, accolti nella successiva prassi, per l'esame delle richieste di più cittadini, candidati nello stesso anno al solo titolo di dove morì il 26 agosto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Lettere del Comune, reg. 1, c ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] 1º marzo 1372 presenziò in questa qualità all'esamedi diritto civile di Giovanni dell'Aquila (Chartularium Studii Bonon., IV., p Bologna, Arch. notarile, Rogiti di ser Paolo Cospi, filza unica, n. 66; Arch. diStatodi Bologna, Bolle diverse, II, n ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] . Meijers, p. 94) secondo la quale il figlio di Accorso, G. (la sigla è nel testo) sarebbe stato presentato dal padre all'esamedi laurea all'età di diciassette anni. La questione è stata approfondita in particolare da Soetermeer (Le fils d'Accurse ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] 1566, venne designato commissario per l'esame dei parroci con i cardinali Borromeo, ecc.). Documenti sul periodo d'insegnamento a Pavia sono nell'Arch. diStatodi Milano, Fondo Studi: Univeruitd di Pavia, cart. 397 e 407; Memorie e documenti per la ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] dottori, nonché la presentazione di Alessandro Tartagni all'esamedi licenza di diritto civile, avvenuta il 5 corso di una missione presso la Curia per la discussione di alcuni affari del Collegio dei canonisti.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] 'esame privato in utroque iure e il 16 quello pubblico, vestendo quindi le insegne didi Firenze (Magl., VII.1165) è stata edita da P. Viti L'"Opusculum comicum" di T. M., in Interpretes, II (1979), pp. 135-169.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...