. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] forme di costrizione, errore di fatto, erroneo convincimento di versare in statodi liceità), sia attraverso la constatazione dell'assenza del fine specifico di aiutare il nemico richiesto come elemento costitutivo di molti fra i delitti in esame ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] i migliori vantaggi, nonostante il più attento esame da parte dei tecnici dello stato, perché esso non fa che consolidare preventivamente quella maggior spesa, che il concessionario teme di dover sopportare e che potrebbe tuttavia non verificarsi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] di 345.445 abitanti, e un aumento percentuale annuo dell'1,09.
Se si prendono in esame le cifre dei singoli stati appare che gli aumenti annui più cospicui si sono verificati nell'Australia Settentrionale e Centrale (2,8%) e nel Territorio Federale ( ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] argomentazioni svolte in seguito per un esame più analitico, può dirsi che l'effetto di sostituzione è, in alcuni casi, ai regolamenti statali che, secondo gli orientamenti del Consiglio diStato (parere nr. 5/2002 della sezione consultiva per gli ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] diStato, sicché appare possibile legittimamente parlare sia di processi di federalizzazione che attraversano Stati qui presa in esame non considera un dato fondamentale. Il f. risulta in strettissimo rapporto con il principio di sussidiarietà, ossia ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] complesso e delicato all'esame del Consiglio nazionale forense coadiuvato da un gruppo di esperti, in modo da durata fino all'introduzione dell'Atto unico, era fondato sull'idea diStato sociale; nella seconda fase, che si è estesa fino all'inizio ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] sarà dal giudice rinviata all'esame della Corte costituzionale, a meno che il giudice ritenga che l'accusa di incostituzionalità sia manifestamente infondata.
Per quanto si attiene alle controversie tra stato e regioni (ed, eventualmente, provincie ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] fissato al legislatore taluni limiti e taluni principi. E ciò ovviamente anche prima che questo non fosse stato investito dal governo dell'esamedi una del tutto nuova disciplina.
In verità, la disciplina giuridica della c., in tutti questi anni, con ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] generali: 1. aver compiuto 21 anni di età; 2. non essere poligami; 3. non essere mai stati condannati per reati implicanti la perdita di diritti politici; 4. avere almeno superato l'esamedi promozione dalla terza classe elementare italiana, e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] esser celebrato esclusivamente dinnanzi al competente ufficiale distato civile e alla presenza di due testimonî. Il matrimonio può esser connessi con la laurea in giurisprudenza e l'esame unitario di giudice e d'avvocato. Il nuovo ordinamento dell ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...