Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] esseri non umani, privi di anima, non sono stati creati a immagine di Dio, come l'uomo, e non hanno la facoltà di dare un nome alle in esame le dinamiche dello scambio di interessi nel campo etico. L'elemento decisivo per l'emergere di limitazioni ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] avutosi da allora è desumibile già dal semplice esame dei valori assoluti. Nel 1965, nel complesso dei paesi dell'attuale Comunità Europea, vi erano state 125.000 sentenze di divorzio, nel 1988 sono state oltre 534.000 (v. Eurostat, 1990). Negli ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] un interessante e approfondito esame comparato dei processi di riforma avviati a livello Non solo questi requisiti nel Regno Unito sono già stati ampiamente acquisiti e superati ma anche l'età media di ritiro effettivo dal mercato del lavoro, 63,1 ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] e dei dorati.
L'impiego di nuovi prodotti, e soprattutto di nuovi metodi di attacco, è stato possibile solo grazie a un impiegati. Ne prenderemo perciò in esame solo alcuni fra i più comuni, rappresentativi di particolari gruppi, e alcuni fra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] le norme sul contratto in genere, e in seconda battuta le norme speciali per il tipo di contratto cui quello in esame è riconducibile, è stato negli anni ottanta messo in discussione, e si è proposta un'impostazione rovesciata, secondo cui innanzi ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] in esame. A partire dall'inizio degli anni settanta abbiamo assistito a uno sforzo di ricerca sul campo e di riflessione di uno Stato e di un mercato nazionali. Una serie di personaggi che svolgevano funzioni di protezione di interessi costituiti, di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] punto, propose anche una riforma degli esami, attraverso i quali queste borse di studio venivano attribuite, avanzando un progetto agricoli assolvevano ad una funzione di arricchimento dello Stato senese e di stimolo di tutte le altre sue attività ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] in clinica criminologica, l'interpretazione dei dati ricavati dall'esame. Fin da Garofalo, si conosce il criterio che deve presiedere a questa interpretazione. Si tratta di determinare lo statodi pericolosità del delinquente, i cui elementi sono la ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] (exequatur) da parte dei giudici dello Stato. A tal fine può essere richiesto il deposito del lodo presso la cancelleria dell'ufficio giudiziario competente.In sede diesame della richiesta di concessione dell'exequatur, il giudice esercita un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] democratico, essendo la banca sottratta al vaglio politico del Parlamento, sede della sovranità popolare.L'esame del Trattato e dello Statuto consente di respingere queste critiche. All'origine della BCE vi è infatti un atto democratico, il Trattato ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...