(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , non si è notata una differenza di rilievo nel tipo di vasi fra le tombe di adulti dei due sessi. Tra i vasi di bronzo sono state rinvenute solo due bacinelle. A distanza di una ventina di metri dal primo sono stati individuati un secondo e un terzo ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] d'insegnamento religioso in lingua inglese per i laici. Nello statutodi Christ's College, da lei fondato, vi sono disposizioni ai mezzi per le ricerche scientifiche, e stabilisce gli esami per le lauree che essa conferisce, i colleges provvedono ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] moltiplicate per il numero degli anni intercorrenti fra la data in cui le spese sono state sostenute e quella di alienazione o trasmissione del bene ovvero di compimento del decennio. L'imposta si applica con le aliquote stabilite dai comuni entro i ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] la denominazione specifica di concubinato (art. 560).
Adulterio della moglie. - I soggetti attivi dell'adulterio in esame (delitto bilaterale) sono codice del 1889; e cioè lo statodi separazione o di abbandono come condizione che fa diminuire la ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] sia tenuto a concedere a. quando è stata votata la legge di delegazione o possa rifiutarsi o comunque discostarsi Di fronte a problemi analoghi a quelli prima visti in tema di concorso di reati, alla particolare struttura della fattispecie in esame ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] contadina.
La storia russa è tutta punteggiata di sommosse contadine contro lo stato ed i ceti nobiliari nelle cui mani dalla comunità dei lavoratori.
L'esame della ripartizione per classi di ampiezza della proprietà fondiaria in Italia ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] senso stretto, poiché Australia e Nuova Zelanda sono prese in esame in apposite voci (v. in questa Appendice). Terminata si misura partendo dalle linee di base. Trattandosi per lo più distati arcipelagici, le linee di base sono tracciate collegando ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] che il CNEL debba emettere pareri su richiesta di altri organi dello stato e in particolare dei singoli ministeri, sia per ministri il potere di scegliere quale delle due Camere debba per prima prendere in esame il disegno di legge di iniziativa del ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] attraverso l'esame degl'istituti giuridici, delle tecnologie, dei rapporti di produzione delle Massachussets. A queste correnti di studio è stato spesso rimproverato di proporre operazioni puramente cosmetiche o di gentrification, senza incidere sui ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] . All'esame dei due rami del Parlamento sono attualmente diverse proposte di legge in materia di reati contro i minori.
Un tentativo (peraltro incompleto e inadeguato) di creare un organismo di base per la protezione dell'i. era stato effettuato con ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...