GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] . Da ultimo, il G. prendeva in esame i temi di politica estera esortando, visto l'incerto andamento : discussioni sull'Impero, l'amministrazione e il papa, in Rassegna degli archivi diStato, XLVI (1986), pp. 534-551; M. Bataillon, Érasme et l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] legittimi, e siano in gioco le rispettive ‘ragioni diStato’, sembra determinare, con le premesse supra esposte, un è in proposito una circostanza storica che Gentili prende in esame: quella di un popolo, una natio che, agli occhi degli europei del ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] P. Ellero: Arch. Ellero, XIV, Consiglio diStato, III) e partecipando ai lavori di commissioni speciali, come quella istituita nel 1890 sotto la presidenza di Tabarrini per l'esame del progetto di legge consolare. D'altra parte, fedele alla sua fama ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] libero esame", riconoscesse apertamente i limiti intrinseci all'attività razionale, perseguendo di servito L. Amedeo di Lamporo, Della vita edelle opere di Carlo B. di Mombello, Milano 1882); Arch. diStatodi Torino, Legazione di Toscana (1826-59 ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di Sassari, poi la Cattolica di Milano (sostenne il solo esamedi diritto economico), una parentesi a Pisa, infine il ritorno alla facoltà di Repubblica italiana e visite in Italia di capi diStato esteri (1948-2006), a cura di M. Cacioli - L. Curti ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] schema consueto e che poggi su un esame critico dell'intero corpus dei suoi scritti, è ancora di là da venire. Troppo ha pesato, 71, 73,84-86; S.Caprioli, La miscellanea romana dell'Archivio diStato (ms.1004), ibid., p. 148; W.Ullmann, Bartolus on ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] di fatti, dalla ripetizione di atti altrui, dall'esamedi testimonianze scritte o verbali, anche senza la mediazione di . Al 1888 risalgono le prime prescrizioni dello Stato in materia di edilizia scolastica: conformemente al modello tedesco si ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di diritto dell'università di Napoli, dopo aver superato un esamedi abilitazione dinanzi al "Cattedratico di rettorica". Titolare della cattedra era G. B. Vico. Di del pensiero cattolico, senza parere, è stato colui che ha ritrovato le vene dell' ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] ).
Nonostante questo, l’esame delle sentenze così selezionate fornisce utili elementi di analisi. Quasi sempre irragionevolezza nascondere che di argomenti di merito si tratti. L’approccio del Consiglio diStato da questo punto di vista appare, ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] a lui, tra l’altro, l’esame dei candidati alla carica di notaio. La rapidità della sua carriera, , n. 163, c. 122; Provvisori, serie perg., reg. 1, 6; Archivio diStatodi Fermo, Dipl./ Perg., n. 123; Imola, Archivio storico comunale, Maz. VIII, nn ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...