È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] a essa nelle indagini di carattere peritale, negli accessi sul luogo, ma non nell'esamedi testimonî. La comparizione dell non citato in persona propria e al quale non sia stata rinnovata la citazione. L'opposizione contumaciale è esclusa contro le ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] fissi e a pensioni provvisorie". A seguito di tale delega è stato emanato il d.P.R. 19 aprile 1986, n. 138, che ha trasferito dal controllo preventivo a quello successivo l'esame dei titoli di spesa emessi dalle amministrazioni centrali per stipendi ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] indicazione precisa del giorno, del luogo e dell'ora dell'esame; questo deve farsi davanti agli esaminatori sinodali o prosinodali; civili se lo Stato non provvede in conformità con regio decreto, udito il parere del Consiglio distato.
I benefici ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] presente trattazione, invece, prende in esame i diritti facoltativi solo dal punto di vista del diritto privato. Il non aver nettamente distinto i diritti pubblici facoltativi dai privati è stato causa di frequenti e gravi confusioni, soprattutto nei ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] di uniformità rispetto a situazioni analoghe); basate su di un esame dei costi/benefici dell'azione e della mancanza di generali, ma per trattare il problema politico che i capi diStato e di governo si trovano a dover affrontare nel momento in cui ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] annessionistico, implicante l'accettazione pura e semplice dello statuto albertino - si diffuse rapidamente e largamente dopo gli nell'esamedi determinati provvedimenti di grande importanza e, in genere, nella trattazione di problemi di ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio distato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] del 1907). Con decr. legge 19 novembre 1945, n. 702, è istituita presso il Consiglio distato una sezione speciale per l'esame dei ricorsi in tema di epurazione di impiegati compromessi col regime fascista. Il decr. legisl. 26 marzo 1946, n. 172, ha ...
Leggi Tutto
Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), [...] e spronato a dedicarsi agli studî di scienza politica ed economica, scrisse, dietro consiglio di Pietro Verri, il saggio Del disordine e de' rimedi delle monete nello statodi Milano nel 1762 (1762). In casa di Pietro, sede della redazione del Caffè ...
Leggi Tutto
È il titolo rilasciato da un’autorità amministrativa di uno Stato, denominata generalmente Ufficio brevetti, a seguito di apposita domanda di tutela legale di un trovato. Il brevetto conferisce al suo [...] consistere, a seconda dello Stato in cui si chiede la registrazione, nell’effettuare un attento esame dei requisiti sopra esposti ’Ufficio europeo dei Brevetti, con sede a Monaco di Baviera, e quella internazionale gestita dall’Organizzazione Mondiale ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] .
Dall'esame incrociato dei dati numerici e di quelli territoriali si può rilevare come i due fenomeni di macro- altre. Le principali organizzazioni di tipo mafioso sono emerse in contemporanea al processo distate-building, in quelle nicchie ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...