Gülen, Muhammad Fethullah. – Predicatore e politologo turco (Korucuk, distretto di Pasinler, 1941 - Pennsylvania, Stati Uniti, 2024). Nato in una famiglia religiosa, fu avvicinato alla conoscenza della [...] studio del Corano. Ottenuta nel 1959 la licenza di predicatore dal Direttorato diStato per gli Affari religiosi, G. iniziò a insegnare preparazione all’esamedi accesso alle università; inoltre il network prese a radicarsi anche al di fuori dei ...
Leggi Tutto
Medico tedesco (Bamberga 1866 - Berlino 1925). A lui si deve l'ideazione della reazione di W., esamedi laboratorio per la diagnosi della sifilide. L'esame è basato sulla proprietà di alcuni anticorpi [...] , tra l'altro, va il merito di avere ideato un esamedi laboratorio per la diagnosi della sifilide (reazione di W. e correntemente la w. ), costituito da emazie di montone ed emolisine specifiche: a seconda che il complemento sia stato fissato o no, ...
Leggi Tutto
Picca, Aurelio. - Poeta, scrittore e giornalista italiano (n. Velletri, Castelli Romani, 1957). Collaboratore delle pagine culturali di periodici quali Corriere della Sera, Il Foglio, Il Giornale e la [...] mutilato (2017), occorre citare tra gli altri i romanzi L’esamedi maturità (1995), I mulatti (1996); Tuttestelle (1998, premio produzione più recente (Arsenale di Roma distrutta, 2018; Il più grande criminale di Roma è stato amico mio, 2020, ...
Leggi Tutto
Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), [...] e spronato a dedicarsi agli studî di scienza politica ed economica, scrisse, dietro consiglio di Pietro Verri, il saggio Del disordine e de' rimedi delle monete nello statodi Milano nel 1762 (1762). In casa di Pietro, sede della redazione del Caffè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] dell’interesse della Chiesa e dell’impero a servirsi di un tale documento, mentre il successivo esame del testo, riconosciuto apocrifo, formalmente incongruo con i tempi in cui sarebbe stato redatto e non avallato da alcun’altra testimonianza sicura ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] era ben noto per fama, e a esami del genere l'A. certo avrà assistito negli Studi di Firenze e di Bologna. E infine, aveva l'A. la possibilità di mantenersi a Parigi? o di chi sarebbe stato ospite?
Frattanto si preparavano eventi, che dovevano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] a prendersi la Depositeria (lettera a Lorenzo 14 giugno 1515: Archivio diStatodi Firenze, Mediceo av. il Princ., 117, n. 64; v. una commissione, composta prevalentemente di francescani osservanti, per l'esame delle dottrine di Lutero; ma, subito ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] però alla mancanza di quelle doti di rapidità d'intuito e di prontezza di decisione che erano state tipiche del suo nel luglio seguente con una nuova condanna, poi confermata dopo un ulteriore esame imposto da C. VIII, il 6 ag. 1601. I censori furono ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] parte delle Nouvelles considérations si conclude con l'esamedi alcune recenti teorie fisiche, le quali avevano attinenza ; a è il raggio della sezione del tubo. La legge di capillarità era stata anche espressa da J. Jurin con la semplice relazione:
h ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] B. Caprara Montecuccoli al quale si dovrebbe togliere, come sembra, quel carattere che gli è stato attribuito di "missione" per un esame diretto delle condizioni dei cattolici inglesi, per ridurlo ad una più generica, ma non insignificante esperienza ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...