Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] al servizio di una assenta ragione distato (in realtà, di un interesse di classe sorretto da per il Bussagli). Sulla sua autenticità sono stati avanzati dei dubbî, che solo un esame diretto, ora purtroppo impossibile, potrebbe sciogliere;
...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'Acropoli, giacché l'esame del suo riempimento, che fu portato sino alla roccia, rivelò che esso era tutto rimescolato e non conteneva né cocci né altri oggetti di età preistorica.
Non c'era da aspettarsi che l'Acropoli fosse stata abitata in età ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dell'intervento conservativo su una ceramica di scavo si articola in: prima diagnosi dello statodi conservazione, eventuale preconsolidamento, prelievo, esame diagnostico dello statodi conservazione, pulitura, eventuale consolidamento, ricerca dei ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] da Vinci: la vera immagine, cit., p. 149).
69 Archivio diStatodi Milano, Visconteo-Sforzesco, Registri delle missive, 192, f. 165v; Delieuvin e Jean Habert che mi hanno permesso un esame ravvicinato e approfondito del San Giovanni, della Sant’Anna ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che circolava tra i funzionari-letterati e costituiva l'interpretazione ufficiale cui bisognava attenersi durante gli esamidiStato. Questo suo modo di collegare strategia politica e Riti dei Zhou fu pesantemente criticato da Ouyang Xiu, il quale ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] islamica risiede proprio nel fatto che essi erano stati accantonati da Bisanzio e non erano entrati a far parte della sua cultura artistica. Del resto, i dati offerti dall'esamedi mosaici e sculture risultano complementari; i mosaici pavimentali ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] primo decennio del Trecento i brevi del Comune (Pisa, Arch. diStato, Com. A. 4; A. 5), preziosa testimonianza della m convissero a Cava per tutto il secolo, come emerge dall'esamedi un manoscritto contenente un Kalendarium, i vangeli e la Regula ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] . L'obiettivo delle verifiche di sicurezza è di mantenere la probabilità di raggiungimento dello stato limite considerato entro il valore prescelto, in funzione del tipo di costruzione preso in esame e della prevista durata di esercizio.
I criteri in ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] da questa, fuori le mura della città, è stato trovato un altro tempio di Demetra. È probabile che da questo, dopo le che, caduto in ginocchio, si ripara col manto. L'esamedi questa composizione, oltre che dello stile dell'ornato vegetale e della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] - G. vi era anche lui appena rientrato, dopo esserne stato lontano pochi anni - si dedicò soprattutto a "rivedere le sono sollecitati dall'esamedi opere come lo Sposalizio della Vergine in S. Lorenzo o il Cristo in gloria di Città di Castello, dalle ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...