GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] di un influsso diretto di Giovannino.Prendendo in esame la pittura lombarda di fine Trecento, Toesca (1912) avvicinava alle opere di G. e didi fine Trecento, è stato avvicinato il ciclo di affreschi con la Vita di s. Caterina dall'ex chiesa di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] 1462, ora al Castle Museum di Colchester (ms. 221.32). Grazie a ragioni iconografiche, e a un esame delle fonti documentarie, Mariani Canova ritenne che anche l'Antifonario dei ss. Cosma e Damiano potesse essere stato eseguito a Padova, destinato al ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] palazzi, che attendono ancora il necessario capillare esame filologico, mostrano, nelle parti sicuramente autentiche pianta quadrata.
Bibl.: A.F. Giachi, Saggio di ricerche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, 3 voll., Firenze 1786-1798 (rist. ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] portico, che nel 1929-1930 è stato ripristinato secondo le originarie proporzioni emerse dai coevi saggi di scavo (Guidi, 1930, p. , pp. 253-273; M. Nimmo, Proposta per un esame storico-tecnico del ciclo di Grottaferrata, ivi, pp. 289-293, figg. 4-5; ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] periodo dal 1191 al 1291 sembra essere stato propizio alla produzione in A. di manoscritti miniati, icone e tavole dipinte, occidentali, altre orientali. Prima di pronunciarsi sulla loro origine, è necessario prendere in esame il testo delle copie ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] .A fianco delle opere sicuramente guidesche, numerose altre sculture sono state attribuite a Guido, qui prese in esame in base al luogo di conservazione, nell'impossibilità di una ordinazione cronologica certa. A Lucca, verosimilmente epicentro della ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] che altro metodologici. I tre volumi di ogni sezione dovevano esser dedicati all'esame storico-cronologico ("storia"), ad analisi la Pianta topografica di Roma antica con i principali monumenti ideati nel loro primitivo stato secondo le ultime ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] morì il giorno di s. Maria Maddalena nel 1226. La figura di cavaliere, a destra della santa, non è stata ancora identificata con fortificazioni cittadine. Il primo studioso che le prese in esame, Meier (Das Landesmuseum, 1914), già riconobbe la loro ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] e che sarebbe stata uno stadio preparatorio delle c. chiuse dei Comneni.L'unico esempio conservato del tipo a calotta è la c. di Federico II solo tramite un prudente esame delle fonti.N. GussoneDue tra i più significativi esempi di c. bizantine, in ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] il 24 gennaio, come prova d'esame, ricevette l'incarico di eseguire la miniatura di una lettera "C". Il 13 febbraio Un altro vuoto documentario, tra novembre 1474 e giugno 1475, è stato messo in relazione con l'esecuzione della Madonna in trono col ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...