ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] copie, frequentemente corredate da illustrazioni. Malgrado su queste ultime non siano stati pubblicati studi specifici, dai manoscritti presi in esame risulta, tuttavia, l'assenza di un programma generale. In alcuni casi le immagini si basano su ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Lorenzo; nel tratto in esame, ove sono in piccola parte superstiti, erano la porta Gloriosa sul ponte di S. Onofrio - uno e la qualità degli interventi svolti in prosieguo di quanto era stato avviato in epoca normanna, con la ristrutturazione della ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] chiesa doveva essere stata completata nelle linee generali ed Eustazio, già abate di Ognissanti di Cuti, successore di Elia dal 1105, poteva avviare l'opera di completamento e di arredo, interno ed esterno. L'esame accurato della documentazione ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] 674ss.), viene confermata dall'esame del calice corrispondente (Parigi, BN, Cab. Méd.), in cui anse di immediata ascendenza pontica si 'affermazione di tale potere, la porta fortificata della città di Capua (1234-1239), oggi allo statodi rudere ma ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] databile nell'ambito del tardo sec. 12° (Falla Castelfranchi, 1991b), dopo essere stato ritenuto anche di ben due secoli posteriore (Pace, 1986; 1989). Pure l'esame dei caratteri paleografici delle iscrizioni in lingua greca già ascritte al sec. 14 ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Lo stile di questa lastra è stato posto a confronto con quello delle immagini di un Physiologus di a. per manoscritti a carattere scientifico di origine classica. Il secondo libro del De materia medica di Dioscoride prende in esame un gran numero di ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Matilde (971-1011), un indiscutibile punto di partenza per un esame comparativo dei c. a sette bracci superstiti i candelieri (Buras, 1973). Da un punto di vista tipologico e stilistico i due c., che sono stati datati al sec. 12°-13°, si avvicinano ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] dal 1878 presso il Mus. dell'Opera della Metropolitana di Siena, è stata oggetto di un cospicuo intervento, durato dal 1953 al 1958 e circondato di casupole e affiancato da una chiesetta, il tutto circondato da un'elegante staccionata. L'esame delle ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] In ambedue queste cappelle la volta era stata costruita a corsi di mattoni a spina di pesce, e senza armatura; il B Monte nel palazzo della Signoria; perciò la prima opera da prendere in esame, a parte la cupola, è l'Ospedale degli Innocenti.
Nel 1419 ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] in questi elenchi siano state condizionate dall'attività di consulente svolta per la signora Gardner e per altri collezionisti americani e dagli impegni assunti con la ditta CoInaghi a Londra e con Duveen. Tuttavia l'esame del materiale disponibile e ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...