ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] esame delle terrecotte templari, in cui si possono individuare molte ripetizioni imbarbarite di tipi greco-etruschi di .
La stipe di Carsoli (v.), per quello che è stato finora pubblicato, dà un quadro abbastanza fedele di questo momento storico ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] del F. non fu brillante - come non lo era stato dal Baldini - neanche all'Accademia: egli risulta ammesso alla Scuola superiore di pittura nel giugno del 1850 (dopo aver mancato l'esame l'anno precedente) "per mediocre esecuzione del tema prospettico ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Talora è possibile individuare la qualità di tali leghe attraverso l'esame del colore; tuttavia, le analisi dei lega con il piombo per fare oggetti in peltro o anche allo stato puro, come in alcuni manufatti persiani, al posto delle incrostazioni in ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] anche se i fogli di ciascuno di essi sono stati resi solidali attraverso due sottili strisce di pelle che li attraversano quaternioni. L'esame degli esempi più antichi dimostra che in origine si usava cucire i quaternioni solamente con l'uso di uno o ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] ristabilito l'aspetto originario duecentesco, che era stato alterato da vari rifacimenti a partire dal id., L'evoluzione architettonica della chiesa di San Sisto ricostruita attraverso l'esame dei documenti storici degli Archivi viterbesi, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Scyld. A Sutton Hoo (Suffolk) è stata ritrovata una tomba in una camera sepolcrale in legno all'interno di una nave (lunga m. 27 ca. D. Sharfov, Obsledovaniye razvalin Kabaly [Esame delle rovine di Kabala], Issledovanija obshchestva obsleedovanija i ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] c., in tutte le sue possibili forme, è stata materia di trattati destinati a creare in chi ne fruiva una esame più attento delle sue miniature ha consentito di datare il manoscritto intorno al 1430 e di individuare con attendibilità il luogo di ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] con bibl.).G. Curzi
Pittura e miniatura
Il crearsi di numerosi stati crociati nell'area del Mediterraneo orientale nel periodo compreso in esame ricorrono anche nella pittura su tavola, come testimoniano numerose opere conservate nel monastero di S ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] , all'origine distati fiorenti) cui si collegavano anche le tribù di Quḍā῾a come i Banū Kalb e i Banū Tanūkh. Di essi facevano parte a esame la profetica ispirazione di Muḥammad (610): posero, estratte dal Pentateuco, ventotto domande di cosmologia ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] esame delle forme architettoniche. L'edificio sorge sul luogo di una sorgente di acqua calda che all'interno sgorga dal fondo di si sono conservati. Nel piccolo b. dell'alcazar di Córdova è stata individuata una sala quadrata con portico, ovvero un ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...