La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] ) che ha iniziato un metodico esame delle loro murature (v. anche roma, in questa App.). Il problema degli edifici connessi alla venerazione di un luogo sacro o di una reliquia è stato recentemente affrontato in un ampio studio di A. Grabar.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] tra Lombardia e Piemonte. Molto rapido ne è stato lo sviluppo moderno: Vigevano, che contava 17.673 ab. (nel comune) nel 1861, ne aveva 23 - di Bramante. A questo, per l'esame stilistico, sarebbero da attribuire: il Palazzo delle dame, di poi rifatto ...
Leggi Tutto
Designer e architetto, nato a Meda (Milano) il 16 giugno 1950; è fra i principali esponenti del design italiano. Dal 1987 è stato professore a contratto presso il DUDI (Diploma Universitario in Disegno [...] Roma; dal 1990 al 1992 ha insegnato alla Domus Academy di Milano. Dal 1993 al 1995 è stato membro esterno della commissione d'esame del Furniture design course del Royal College di Londra. Dal 1972 ha lavorato in collaborazione con P. Nava; dal 1987 ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] alla fine del sec. 12°, sono infatti state poste a confronto da Hahn (1957) con un esame compositivo-proporzionale che ha condotto all'individuazione di tre fondamentali tipologie di edificio religioso, distinte per dimensione, con rapporti fissi ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] -Ḥayr al Gharbī e di Khirbat al-Mafjar; di quelle abbasidi di Samarra, samanidi di Nīshāpūr e ghaznavidi di Lashkarī Bāzār.Si è visto che ai temi presi in esame, e in particolare al banchetto e alla caccia, sono state date interpretazioni 'laiche' o ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] fanno ritenere debba trattarsi di parti di ciborio o di iconostasi; la c. sarebbe stata rivolta verso l'interno accosta a quella di Giustino II, ma al sec.10° da Ross (1960, p. 91), che la ritiene terminazione di scettro: esami scientifici e tecnici ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] .-F.-M. Fourier e E. Cabet. Il ruolo di mediazione di tali opere è stato spesso segnalato dagli storici e studiosi dell'utopia. Naturalmente di creatività popolare (v. Maldonado, 1958). Alla seconda, una certa superficialità diesame nello ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] e la parte bassa delle pareti intorno all'altare della Maddalena. Un attento esame del materiale erratico permette una ricostruzione approssimativa di quello che dovrebbe essere stato uno jubé con il piano superiore praticabile per tutta la larghezza ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di alcuni indizi. L'esame ravvicinato del manto di affreschi che riveste questa zona della basilica di S. Francesco permette di nella città partenopea le tavole sono state considerate anche esito di un neogiottismo di fine secolo e attribuite a Giusto ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] A questa conclusione si arriva non solo attraverso l'esame, purtroppo soltanto iconografico, dei riflessi che delle sue , non presentano più opere di qualità. La "democrazia" di Pericle era stata l'età felice di questa piccola proprietà ben tutelata ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...