Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] il processo per la vicenda storica del d. negli Stati Uniti. Se nel vecchio continente il via fu dato da tutte e quattro le componenti del fenomeno in esame, dal desiderio di reggere il confronto con la tradizione dell'artigianato migliore, puntando ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] non sarebbe stata in grado di riprendere la guerra, nel caso che non avesse voluto accettare le condizioni di pace, e dapprima furono studiate e preparate dalle autorità militari, poi, a cominciare dal 29 ottobre furono prese in esame in riunioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] del Novecento si è comunque verificato un fenomeno più complesso e articolato di quanto possa apparire a un esame superficiale. Se è vero che la strumentazione non è stata mai neutrale in ogni attività creativa, l'ausilio offerto dal computer non ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] specificheranno le funzioni.
Questo modo di pensare le c. è pertinente anche quando si prendono in esame le c. estese. In dalla sua nascita Roma è stata la c. nella quale il mutamento non è stato in grado di contrastare l'essenza atemporale che essa ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , non si è notata una differenza di rilievo nel tipo di vasi fra le tombe di adulti dei due sessi. Tra i vasi di bronzo sono state rinvenute solo due bacinelle. A distanza di una ventina di metri dal primo sono stati individuati un secondo e un terzo ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] il Levante, e come i gruppi di monaci qua e là emigrati siano stati apportatori di varie forme costruttive (vedi, ad esempio L'ancien art chrétien de Syrie, Parigi 1935. Per un esame critico delle varie pubblicazioni sull'arte bizantina v.: G. de ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] di apertura difficile da riscontrare negli artisti, vittime di un 'incapsulamento gerarchico' più condizionante. Prendendo in esame nell'edizione del concorso del 2005 è stata richiesta la realizzazione di una ciotola o piatto del diametro da cm ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] etno-storiche, e infine, con le nuove tecniche per l'esame e la datazione degli artefatti.
Mesoamerica. - La regione chiamata fino a noi; e alcuni anni fa sono stati rinvenuti "tesori" di tessuti di puro stile Chavín. Può darsi che questo stile ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782)
Ernesto CAUDA
Giulio CORTINI
Durante la seconda Guerra mondiale e nel periodo successivo il campo della fotografia propriamente detta è stato caratterizzato da due elementi tecnici [...] esame microscopico, dopo lo sviluppo della lastra, una traccia costituita da una serie di granuli neri, incorporata nella gelatina trasparente. I tratti di emulsioni è stato possibile, per la prima volta, osservare e identificare tracce di mesoni. Si ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] con un'asta appuntita alla base. La prova è stata poi perfezionata ed oggi viene frequentemente adottata.
L'apparecchio per l'impostazione del progetto di una diga, che nnn per l'esame particolareggiato del sottosuolo di fondazione. Essi sono i ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...