CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] (costruita tra il sec. 12° e il 13°). Qui, attraverso l'esame della disposizione dei fori, è stato possibile riconoscere appunto le tracce lasciate da questo secondo tipo di struttura. I fori dei traversi inseriti nella pietra tufacea hanno un ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] della realizzazione di sedi stabili forse non era stato affrontato affatto e esame del c. di S. Eustorgio a Milano, che nel 1297 raggiunse il numero di centoquarantaquattro frati, pur non essendo un centro di studi dove affluissero studenti di ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] notevole per l'intreccio dei dati topografici, epigrafici e archeologici presi in esame, e le ampie e documentate Ricerche sui limiti della Giapidia (in , il D. era stato trasferito a Roma, presso la Soprintendenza alle antichità di Roma e del Lazio, ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] -celle e, al livello superiore, si trova una sala di preghiera; inoltre, sono dotate di una torre di guardia di forma cilindrica.
Le opere idrauliche di Kairouan e dintorni sono state particolarmente descritte da Solignac (1964); si ricorda il grande ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] monumenti italiani. Di ciò che poté constatare nelle diverse regioni italiane, dei suoi giudizi sullo stato dei monumenti alla storia arcaica di Roma, per la quale nuovi elementi dovevano essere forniti dall'esame stratigrafico del terreno sotto ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] il B. dimostrò nell'apertura della piramide del re Chefren, riuscendo nell'impresa solo attraverso l'attento esame della struttura interna della piramide di Cheope.
È stato rimproverato al B. il criterio usato nello sgomberare l'accesso alla tomba ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] ; il maestro di Kumlinge è invece di scuola straniera.Il primo esempio di scultura medievale in legno in Finlandia è una testa che risale, secondo l'esame del carbonio radioattivo, al 1150 ca.; le altre sculture rimaste nelle A. sono state per la ...
Leggi Tutto
Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] con fenomeni connessi con la fertilità sembra tuttavia, dall'esame dei testi, indubbio ed è possibile che egli fosse un culto della fertilità.
Il simbolo di Dumuzi-T. è stato identificato con la spiga di grano, la cui schematizzazione, preceduta dal ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] del gruppo inglese dei palaeoeconomists, partono dall'esame delle attività di sussistenza dei gruppi e del rapporto tra oltre 100.000 documenti dell'Archivio diStatodi Firenze), sia la necessità di rispondere alla domanda iniziale (La società ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] aggiornando anche le informazioni sulle fasi pre- e postcoloniali contenute nelle voci diStato della Enciclopedia Italiana, come per es. messico (XXII, p. più tardo che nelle aree già prese in esame, ma è tuttavia possibile riscontrarvi fin dalle ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...